In occasione della 73ª edizione della Sagra del Mandorlo in Fiore (3-11 marzo 2018), in particolare nel corso della giornata finale di domenica 11 marzo, la “Ferrovia dei Templi” sarà percorsa da numerosi convogli destinati a consentire un accesso rapido, comodo e suggestivo alla Valle dei Templi, attraversando lo splendido Giardino della Kolymbetra, gestito dal FAI Fondo Ambiente Italiano.
Nella mattinata di domenica partirà da Palermo il “Treno del Mandorlo in Fiore”, rinnovando quello che dal 2007 si può considerare un appuntamento fisso con i rotabili storici presenti in Sicilia.
Il convoglio di Fondazione FS Italiane è annunciato trainato dalla locomotiva E646 196 e composto da carrozze tipo 45.000 degli anni ’60 in livrea grigio ardesia, da carrozze tipo 36.000 “Centoporte” degli anni ’30 in livrea castano e isabella e dalla carrozza postale tipo UIz 1400.
I posti per questo treno sono già esauriti.

E' per chi vi scrive motivo di orgoglio informare tutti i nostri lettori che a fine dicembre 2017, dopo una incredibile e generosa colletta organizzata tra i soli Soci di Sicilia in Treno, SiT ha acquisito, per via dell’interessamento del Socio Onorario (ed attivissimo) Prof. A. Seminara, una Fresa per metallo PROXXON modello FF 400, completa di tutte le sue parti, e dell’annesso corredo costituito da alcuni set di punte da trapano e taglienti per fresa e da un disco distanziatore per la realizzazione di ruote dentate

Questo primo, fondamentale acquisto permetterà di portare avanti e dare concretezza ai programmi che SiT si prefigge in vari settori e sui quali lavora "silenziosamente" da mesi. Programmi ambiziosi, che divengono realistici ed operativi grazie a questo impegnativo acquisto.

Il banco di lavoro è stato allestito in questi giorni presso un locale di proprietà di un Socio, che ha deciso di permettere l'uso esclusivo all'associazione anche di un tornio per metallo PROXXON e di altri strumenti; di fatto è in allestimento un primo nucleo di una officina meccanica "sociale" di alta precisione, che sarà avviata nelle prossime settimane e verrà primariamente impiegata per perseguire gli scopi sociali, venendo anche messa a disposizione dei Soci appena sarà definita la futura formula di fruizione del locale e delle macchine utensili. Tale formula terrà conto di un regolamento di esercizio che prevederà la figura di un operatore, istruendo in futuro, grazie ai Soci che sanno già oggi operare sulle macchine per asportazione di truciolo, altri iscritti a SiT.

Nel corso della IV edizione del Premio Eccellenze Selinunte Valle del Belìce, organizzata dalla Associazione Araba Fenice, che gestisce il sito di informazione Castelvetranonews.it, è stato attribuito l’importante riconoscimento al Signor Baldo Ingoglia, per la sua lunga ed onorata carriera nelle Ferrovie dello Stato, nel corso della quale ha costituito un ingente patrimonio documentale, di alto valore storico e culturale, che intende, con una donazione alla Città di Castelvetrano, rendere fruibile al pubblico e soprattutto alle nuove generazioni.
Gli organizzatori, in particolare il presidente dell’Associazione Araba Fenice Ino Mangiaracina e il Direttore Responsabile di Castelvetranonews.it Elio Indelicato, hanno concesso l’onore di premiare il Signor Ingoglia a Settimo Marineo, vicepresidente dell’Associazione Sicilia in Treno.

Sono stati approvati dal Cipe, presieduto dal Premier Paolo Gentiloni, diversi provvedimenti proposti dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, relativi a programmazioni di risorse o via libera a progetti. Via libera a circa 5 miliardi per opere ad Alta velocità. È stato inoltre approvato, su proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’Addendum al Piano Operativo Infrastrutture, relativo alla Programmazione 2014-2020 del Fondo Sviluppo e Coesione. Gli interventi sono stati individuati dopo un percorso di confronto e condivisione con le Regioni e con i Concessionari delle reti di infrastrutture stradali e ferroviarie coordinato dal MIT. Sono previsti interventi e programmi per la logistica e i trasporti per 5.461,51 milioni che.

Segnaliamo che nel numero di dicembre della rivista mensile TuttoTreno è stato pubblicato una articolo di commento sulla Legge 9 agosto 2017, n. 128 “Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico”, che per evidenti ragioni è stata ribattezzata “Legge Iacono” dal nome di chi nel giugno del 2013 presentò alla Camera dei Deputati la proposta di legge.