- Dettagli
- Scritto da Fabio Nicolosi
- Categoria: News
- Visite: 1633
La zona in cui è ubicata la nuova fermata si trova ai margini del centro cittadino in una zona densamente popolata, caratterizzata da alti edifici residenziali.
La fermata, di tipo interrato, a semplice binario e a singola banchina, verrà realizzata al di sotto della sede stradale in galleria artificiale. Gli sbarchi dei nuclei di accesso sono stati disposti in viale Lazio ad angolo con via Sicilia.
La realizzazione della fermata prevede la demolizione del tratto di strada su cui essa insiste. La circolazione nel tratto in questione, in seguito alla costruzione della fermata, verrà ripristinata come è attualmente in uso.
L’accesso di servizio ai locali tecnici verrà collocato su Via Sicilia mediante una botola di accesso alla scala di servizio.
La fermata è organizzata su 3 livelli: piano stradale, piano mezzanino e piano banchina.
Alla quota stradale sono ubicati i nuclei di accesso verticale, caratterizzati dai volumi del corpo ascensore, della scala mobile e della pensilina di copertura della scala fissa; sono inoltre presenti gli sbarchi dell’uscita di sicurezza e le griglie dell’impianto di ventilazione/estrazione fumi e degli altri locali tecnici.
Al piano mezzanino sono ubicati esclusivamente locali tecnici per un totale di circa 550 MQ (inclusi gli spazi di distribuzione e gli elementi di comunicazione verticale). I locali in esame sono: Cabina MT/BT, Sala quadri, Cabina Enel, locale misure, UPS, GF, GE, vasca per la riserva idrica antincendio.
Il piano banchina è caratterizzato dal marciapiede per l’imbarco/sbarco dei passeggeri dai convogli. Sono presenti inoltre altri locali tecnici per un totale di circa 640 MQ (inclusi gli spazi di distribuzione e gli elementi di comunicazione verticale), in dettaglio: cabina di ventilazione, Sala elettronica, Locale pompe, vasca per la riserva idrica antincendio, locale macchine ascensore.
La banchina è lunga 90 m e larga 3 m, dotata di due uscite indipendenti che confluiscono in un unico percorso verso l’uscita.
L’accesso ai locali tecnici avviene dal piano banchina e dal piano mezzanino, oppure mediante una scala di servizio collegata con l’esterno, non fniibile dal pubblico.
Leggi tutto: Riprendono i lavori su Viale Lazio - Via Sicilia
- Dettagli
- Scritto da Fabio Settimo Marineo
- Categoria: News
- Visite: 3370
Il 23 giugno è stata diffusa la notizia con cui si annuncia, per il prossimo settembre, l’inizio dei lavori per il ripristino della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo.
La notizia è rilevante in quanto questi lavori costituiranno una significativa, seppure parziale, variazione, in termini di priorità, rispetto a quanto previsto nello schema di massima del Piano regionale dei trasporti - Piano Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità (PIIM) in corso di aggiornamento. In questo documento di programmazione, sono elencati gli interventi previsti per il settore ferroviario. L’intervento di “Ripristino linea Palermo - Trapani via Milo” è indicato come programmato nell’ambito del Contratto Nazionale di Programma RFI e ad esso è associato il livello di progettazione preliminare. Quest’ultima indicazione andrà aggiornata alla luce del nuovo codice dei contratti (D.Lgs.vo 50/2016) con il quale il primo livello di progettazione, indicato come “preliminare” nel precedente codice, ha adesso la denominazione di “progetto di fattibilità tecnica ed economica”. La sostanza comunque non cambia.
Tra gli obiettivi del PIIM vi è l’esigenza di “velocizzare il sistema ferroviario (anche attraverso azioni di potenziamento), in primo luogo sui collegamenti di media percorrenza, ma senza trascurare la rete secondaria”.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Nicolosi
- Categoria: News
- Visite: 2039
Dal sito RFI apprendiamo che è prossima l'attivazione del nuovo ACC per la stazione di Punta Raisi.
Dal 10/06/2017 ore 09:00 - Stazione di Punta Raisi - Attivazione nuovo ACC
Stazione di Punta Raisi
Alla predetta ora e data di attivazione della presente Circolare, nella stazione di Punta Raisi, invece dell’attuale impianto ACEI, verrà attivato un Apparato Centrale Computerizzato (ACC).
Il piano del ferro, la TE e il segnalamento del nuovo apparato non subiranno modifiche rispetto all’attuale situazione, salvo essere controllati dalle nuove logiche computerizzate dell’ACC stesso. Anche i regimi di esercizio ammessi, EDCO, SPT e J saranno invariati, ma predisposti per il futuro inserimento in CTC/SCC dell’impianto, nel momento in cui si attiverà tale sistema di esercizio nel nodo di Palermo.
Ulteriori piccole novità sono date dall’inserimento delle luci blu ai deviatoi di stazione (art. 69 R.S.), e dalla predisposizione per la segnalazione per movimenti di mezzi d’opera in regime di interruzione su linee in telecomando (“C” luminose, di cui all’Allegato 1.23 R.S.) sugli stanti dei segnali di partenza e protezione. Quest’ultima predisposizione è relativa alla successiva banalizzazione della linea verso Piraineto, non attuata con la presente C.T.. Il Sistema di Supporto SCMT, in linea col nuovo impianto ACC descritto, verrà contestualmente adeguato.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Nicolosi
- Categoria: News
- Visite: 1967
Apprendiamo dal sito di RFI le modifiche al piano del ferro relative alla stazione di Fiumetorto
Dal 25/05/2017 ore 00:01
Stazione di Fiumetorto - Modifiche al piano del ferro
Stazione di Fiumetorto
Alla data e ora di attivazione della presente CT, come da schema allegato, nella stazione di Fiumetorto saranno dismessi il 4° binario di circolazione, le comunicazioni 9a/9b e 23a/23b ricadenti sul 5° binario di corsa dei treni pari e le comunicazioni 10a/10b e 15a ricadenti sul 3° binario di corsa dei treni dispari.
Nelle more delle relative modifiche al piano del ferro, i binari di circolazione 6°, 7° e 8° rimarranno inibiti all’esercizio.
Alla stessa data e ora saranno attivate le conseguenti e congruenti modifiche al SST SCMT della stazione.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: News
- Visite: 1745
Recentemente abbiamo dato notizia del ritorno della attività allo stabilimento Ansaldo Breda di Carini, rilevato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., che ha così salvato numerosi posti di lavoro e ridato un futuro all’importante sito industriale. Potete leggere i dettagli in questo articolo di Mobilita Palermo.
Per le esigenze dello stabilimento si renderà quindi indispensabile riattivare il raccordo ferroviario di cui il sito disponeva dalla sua nascita.
Leggi tutto: Il nuovo raccordo per lo stabilimento Ansaldo Breda di Carini