- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: News
- Visite: 1493
Rilanciamo il comunicato stampa del Comune di Palermo circa l’avvio della fase progettuale per l’ampliamento dell’attuale rete tramviaria cittadina:
Entra nel vivo la fase della progettazione delle nuove linee del tram che in futuro serviranno la città lungo tre nuovi assi:
- dalla stazione centrale a ZEN e Mondello
- verso Bonagia
- lungo la costa
La Giunta comunale ha infatti approvato ieri la delibera che definisce l’iter e le modalità di realizzazione del progetto, affidando all’Area delle infrastrutture l’avvio delle procedura internazionale che permetterà prima di definire il progetto nella sua interezza, comprensivo del percorso definitivo delle nuove linee, e poi di individuare il soggetto incaricato della materiale realizzazione dell’opera.
L’atto approvato ieri dalla Giunta, ripercorre il percorso fin qui seguito dall’Amministrazione e che ha permesso di ottenere già un finanziamento di 200 milioni di euro (inserito nel Patto per Palermo, ndr) per le prime tratte e dà mandato all’area tecnica di predisporre un bando che, in due fasi, permetterà di giungere al progetto finale.
Il bando, che prevede il ricorso allo strumento del concorso internazionale,prevederà due fasi: la prima (di idee) permetterà di selezionare un massimo di 5 concorrenti ammessi alla fase successiva (di progettazione).
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Passalacqua
- Categoria: News
- Visite: 1653
Il giorno 27 Marzo a Messina, nell’ambito del ciclo di incontri tematici regionali organizzati dall’associazione Cambiamenti, si è svolto il dibattito su mobilità, logistica e trasporti coordinato dal Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, On. Graziano Delrio e dal Sottosegretario alla Salute, On. Davide Faraone.
Un proficuo incontro, molto partecipato, che ha visto il susseguirsi di vari interventi: dal potenziamento della rete ferroviaria al trasporto pubblico locale, al riutilizzo a fini produttivi delle ferrovie dismesse. Proprio su quest’ultimo tema, Sicilia in Treno, grazie al socio delegato Antony Passalacqua, ha avuto l'occasione di consegnare ai coordinatori del dibattito, in primis al Ministro Del Rio, una lettera dove si rimarca l’importanza strategica delle ferrovie turistiche quale potenziale volano per l’economia locale e per il turismo nel territorio; un argomento su cui Sicilia in Treno crede fermamente e sul quale punta a produrre risultati (si veda il lavoro che SiT sta portando avanti insieme al Comune di Castelvetrano per il ripristino della ferrovia a scartamento ridotto a Selinunte). Un tema importante e sentito, tanto da essere ripreso durante le conclusioni finali da parte del Ministro.
In un futuro prossimo SiT cercherà di produrre ulteriori occasioni di incontro con importanti interlocutori per affrontare al meglio la tematica ed esporre il lavoro svolto dall'Associazione in favore delle ferrovie turistiche.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: News
- Visite: 1436
Segnaliamo questa interessante manifestazione, organizzata dagli amici di "Ferrovie Siciliane" e alla quale anche Sicilia in Treno è stata invitata a partecipare. Ecco il testo originale:
Giardini Naxos – Nell’ambito delle ferrovie turistiche, a seguito della recente approvazione alla Camera dei Deputati della PdL 1178, l’Associazione Ferrovie Siciliane ha organizzato una conferenza dal titolo “La ferrovia Alcantara – Randazzo, il suo comprensorio, il suo ruolo turistico, il suo ruolo commerciale” che si svolgerà venerdì 10/03/2017, con inizio alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Giardini Naxos.
L’iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini del Comune di Giardini Naxos e della Città Metropolitana di Messina, e fa seguito alle precedenti attività di tutela dell’infrastruttura che la nostra Associazione porta avanti dal 2011.
Lo scopo dell’incontro, al quale hanno aderito amministratori e autorità regionali e nazionali, sarà quello di approfondire gli aspetti sociali, economici e turistici del territorio in cui si sviluppa la ferrovia Alcantara – Randazzo. La partecipazione alla conferenza è libera.
- Dettagli
- Scritto da Stefano Di Marca
- Categoria: News
- Visite: 2716
Apprendiamo che i Comuni di Noto e Pachino hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla creazione di una pista ciclabile sulla tratta ferroviaria Noto – Pachino. I contenuti e le finalità dei provvedimenti congiunti delle due amministrazioni comunali sono descritti negli articoli pubblicati su siracusanews.it e su notonews.it.
Dalla lettura di quanto pubblicato, si apprende che i due Comuni intendono valorizzare la vecchia tratta ferroviaria, attualmente in comodato d’uso gratuito dalla società Ferservizi, realizzando un’infrastruttura sul modello delle greenway. In particolare in tali articoli si legge che “il Comune di Noto dovrà quindi predisporre una manifestazione di interesse finalizzata alla negoziazione per la scelta di chi dovrà occuparsi della promozione complessiva del progetto per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, di concertazione istituzionale e tecnico redazionale. Avviso rivolto a gruppi di ricerca dei dipartimenti universitari cui verrà riconosciuto un compenso pari a 10 mila euro, il 70% a carico del Comune di Noto e il restante a carico del Comune di Pachino ed entro 12 mesi dovranno essere presentati almeno due progetti da mettere a bando europeo.”
Tale notizia è in evidente contrasto con i più recenti e promettenti sviluppi in tema di ferrovie turistiche in Italia. Ricordiamo infatti che nell'Atlante delle linee ferroviarie dismesse, pubblicato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, riguardo alla linea Noto – Pachino, si legge che "recentemente la Fondazione FS Italiane ha manifestato interesse per valutare un eventuale ripristino della linea unicamente per la circolazione di treni storico-turistici, considerato il percorso della linea che costeggia l’Oasi di Vendicari, di particolare interesse naturalistico, nonché l’attrattiva turistica della zona del pachinese per monumenti, aree archeologiche e località a vocazione balneare."
In aggiunta a quanto di dichiarato dalle società del Gruppo FS riguardo la linea in questione, si evidenzia anche che la PdL sulle Ferrovie Turistiche, approvata alla Camera dei Deputati in data 24 gennaio 2017 e attualmente in fase di discussione presso la 8a Commissione Permanente del Senato (in attesa del trasferimento in sede deliberante), riporta nel suo articolato uno specifico elenco finalizzato all’individuazione delle prime linee fatte oggetto del provvedimento normativo stesso e tra esse c’è la linea Noto – Pachino.
Leggi tutto: Pista ciclabile al posto della ferrovia Noto-Pachino - la posizione di Sicilia in Treno
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: News
- Visite: 1669
Il 23 febbraio è stato formalizzato, con le firme del Sindaco della Città di Castelvetrano Selinunte, Avv. Felice Jr. Errante, e del Presidente dell’Associazione Sicilia in Treno, Ing. Andrea Bernasconi, il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e l'Associazione Sicilia in Treno. Come sottolineato dal Sindaco in occasione della approvazione del protocollo (LINK), l’accordo è finalizzato alla realizzazione del ritorno dell’esercizio ferroviario a scopo esclusivamente turistico sulla linea a scartamento ridotto di Castelvetrano, nel tratto dalla stazione di Selinunte sino al ponte in ferro sulla foce del fiume Belìce.
Leggi tutto: Firmato il protocollo d'intesa tra il Comune di Castelvetrano e Sicilia in Treno