• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Temi
  4. la stazione Palermo Lolli

L’impianto ferroviario di Lolli

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Lolli
Pubblicato: 29 Luglio 2017
Visite: 7783

La inaugurazione della nuova fermata “Palermo Lolli” del Passante Ferroviario di Palermo, avvenuta il 16 febbraio 2016 (Fig. 1) è stata occasione di nostalgiche considerazioni, legate al ritorno nell’uso comune, nella nostra città, del riferimento a Lolli per quanto riguarda il trasporto ferroviario (Fig. 2).
Considerando che dal 26 maggio 1974 il traffico passeggeri è cessato nella stazione di Palermo Lolli, si può dire che i palermitani quarantenni e più giovani non hanno alcun ricordo diretto di cosa abbia rappresentato questa stazione nella storia della nostra città.
In più, l’attuale condizione in cui si trova l’area dell’impianto ferroviario di Lolli, utilizzata dal febbraio 2008 come cantiere base per i lavori del passante, impedisce ad un osservatore di avere una idea di come si inserisse nell’ambito urbano la stazione e la linea sulla quale essa si trovava.
Con questo articolo vogliamo delineare la configurazione dell’impianto della stazione Lolli, con un suo virtuale reinserimento nel contesto urbano sulla base di foto aeree, cartografia e planimetrie.

Leggi tutto: L’impianto ferroviario di Lolli

Il fabbricato viaggiatori di Palermo Lolli: 125 anni dalla inaugurazione!

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Lolli
Pubblicato: 24 Ottobre 2016
Visite: 4787

Il  fabbricato viaggiatori della stazione di Palermo Lolli fu inaugurato il 27 ottobre 1891. Ricorrono quindi al momento della pubblicazione di questo articolo i 125 anni dalla inaugurazione.
Nel precedente articolo sulle origini della stazione Lolli (clicca qui) si è evidenziato come si arrivò alla costruzione dell'edificio che oggi possiamo raggiungere accedendo alla omonima piazza dalle varie vie che in essa confluiscono. Al momento della inaugurazione in effetti il tessuto viario non era ancora sviluppato e la piazza poteva essere raggiunta soltanto dall’attuale via Dante, che allora si chiamava, guarda caso, via Lolli. Il prolungamento delle vie Cannatella e Boscogrande (ora rispettivamente via Ferrara e via Marconi) oltre la via Malaspina doveva ancora essere realizzato insieme alla urbanizzazione, con la costruzione degli edifici che adesso cingono piazza Lolli (Fig. 1).

Leggi tutto: Il fabbricato viaggiatori di Palermo Lolli: 125 anni dalla inaugurazione!

La stazione di Palermo Lolli - Le origini

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Lolli
Pubblicato: 23 Ottobre 2016
Visite: 4282

L’esigenza di realizzare il collegamento ferroviario tra le città di Palermo e Trapani aveva trovato riscontro già nel 1860, quando il 25 ottobre il Dittatore dell’Italia meridionale Giuseppe Garibaldi decretò che la Società rappresentata dai signori Pietro Augusto Adami e Adriano Lemmi di Livorno, tra le altre linee ferroviarie, avrebbe dovuto costruire “le linee della Sicilia da Messina a Catania e Siracusa, e da Catania a Castrogiovanni e Palermo, colle trasversali da Palermo a Girgenti e Marsala”.

Leggi tutto: La stazione di Palermo Lolli - Le origini

La stazione di Palermo Lolli - introduzione al tema

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Lolli
Pubblicato: 22 Ottobre 2016
Visite: 3565

La Stazione di Palermo Lolli, che identifichiamo principalmente con il fabbricato viaggiatori che tuttora si affaccia sulla omonima piazza, nacque a servizio della ferrovia Palermo - Trapani. il cui primo tronco tra Palermo e Partinico venne aperto al traffico il 1° giugno 1880. La linea, costruita dalla Società anonima per la Ferrovia Sicula Occidentale, arrivava a Castelvetrano e Marsala e fu completata il 5 giugno 1881.

Leggi tutto: La stazione di Palermo Lolli - introduzione al tema

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org