Dalla Antica Stazione di Ficuzza... Auguri da Sicilia in Treno!

Sabato 16 novembre 2019 si è svolta nella bella città di Sulmona, presso la ex Sala delle Comunità Montane, la annuale Assemblea dei Soci della Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali alla quale aderisce Sicilia in Treno, unica tra le associazioni siciliane. Numerose le sigle del volontariato ferroviario presenti all’appuntamento, organizzato grazie all’associazione “Le Rotaie”, padrone di casa attentissimo ad ogni dettaglio e ben nota per il successo della sua opera di salvaguardia e rivalorizzazione della ferrovia “Transiberiana d’Italia”, oggi inserita nei “Binari senza tempo” di Fondazione FS Italiane.
I lavori sono stati aperti, come da consuetudine, dal Presidente F.I.F.T.M., prof. Alberto Sgarbi, che ha presentato alcuni dei traguardi conseguiti nel corso dell’ultimo anno nel settore, tra cui il recentissimo decreto “rotabili storici” e soprattutto la modifica della legge sulla Istituzione delle Ferrovie Turistiche in Italia, la L. 128/2017 (vedi il tema dedicato da SiT a questa legge) con la approvazione della Legge 11 luglio 2019, n. 71 che reca “Modifiche alla legge 9 agosto 2017, n. 128, in materia di affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche”. Con questa modifica si apre in modo determinante alle associazioni amatoriali la possibilità di partecipare in modo attivo alla gestione dell’esercizio ferroviario delle strade ferrate turistiche.

A due mesi di distanza dal primo treno storico organizzato da Sicilia in Treno lungo i binari della ferrovia Circumetnea (vedi anche: Diari di viaggio - gita sulla littorina FCE - il primo treno storico di SiT, ospite M. Portillo ) riproponiamo una nuova, accattivante clip, realizzata dal socio Enrico Balteri. Un buon modo di ricordare il primo, entusiasmante viaggio di SiT, che speriamo di ripetere a breve. Buona visione!

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Nel quadro degli eventi culturali commemorativi del 120° anniversario della fondazione del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani, la Sezione di Palermo ha organizzato il convegno: "I RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI DI HIMERA" per il giorno 11 luglio 2019, ore 14:30, presso la Sala delle Lapidi del Real Albergo dei Poveri, corso Calatafimi 217, Palermo.
Il sottotitolo "La valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano in conseguenza dei lavori per il raddoppio della ferrovia Palermo - Messina" chiarisce che la realizzazione in variante del raddoppio del tratto Fiumetorto - Cefalù (Ogliastrillo) non solo ha evitato di danneggiare l'area archeologica dell'antica colonia greca, ma ha fatto ritrovare un enorme numero di reperti di grande valore storico e culturale.

Riceviamo e pubblichiamo questo importante AVVISO di RFI riguardante i lavori di potenziamento infrastrutturale della linea Messina-Palermo, che si ripercuoteranno in modo importante su una delle ferrovie più trafficate della Sicilia:

"Cantieri al lavoro fra Gioiosa Marea e Patti, sulla linea Messina-Palermo, da mercoledì 10 luglio fino all’8 settembre per interventi di manutenzione straordinaria alla galleria Montagnareale.

Per consentire i lavori sarà sospesa la circolazione ferroviaria, con conseguenti variazioni al programma di viaggio dei treni che prevede cancellazioni di corse e sostituzioni con bus, come da locandine allegate (CLICCA QUI).

Nello specifico, i treni della lunga percorrenza saranno sostituiti con bus fra Messina e Palermo. Per la momentanea interruzione della S.S. 113, che non consente il transito dei bus fra le stazioni intermedie di San Giorgio e Gioiosa Marea, da mercoledì 10 al 25 luglio per i treni regionali saranno attive sia navette fra Patti e San Giorgio e fra Gioiosa e Brolo, sia bus diretti, via autostrada, fra Patti e Brolo. 

Maggiori informazioni nelle stazioni e sui canali web del Gruppo Fs Italiane."