• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte

Fallimento e riconversione delle linee a scartamento ridotto in Sicilia nel 1939

Dettagli
Scritto da Fabio R. Lattuca
Categoria: Ferrovie di Selinunte
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 16133

In questo articolo, si racconta un aspetto poco conosciuto riguardante l’utilizzazione di alcuni tronchi ferroviari della rete siciliana a scartamento ridotto e della proposta di una loro riconversione in vista dell’assalto al latifondo siciliano proclamato il 20 Luglio 1939 da Benito Mussolini. Per avere un quadro complessivo dei fatti, bisogna però tornare a diversi anni prima. 

Il 21 Luglio 1911 con la Legge n. 848 venne autorizzata la costruzione di una rete ferroviaria secondaria in Sicilia che secondo l’art. 2 non poteva   “eccedere la complessiva lunghezza di chilometri 500 nel primo quinquennio e di altri 300 nel secondo quinquennio”.

Con il R.D.L. (Regio Decreto Legge) n. 567 del 13 Aprile 1919 (1) venne concessa la realizzazione delle opere ferroviarie a cura dello Stato con uno stanziamento iniziale complessivo di cinquanta milioni di Lire. Questi sarebbero stati stanziati in modo frazionato “in ragione di L. 2.000.000 per l'esercizio finanziario 1918-919, lire 15.000.000 per quello 1919-920, L. 25.000.000 nel successivo 1920-921 e L. 8.000.000 per l'esercizio 1921-1922”.

Leggi tutto: Fallimento e riconversione delle linee a scartamento ridotto in Sicilia nel 1939

foto - Fabio Nuzzaci

RALn 6012 lascia la Sicilia dal Porto di Catania

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Visite: 2048

Grazie alle foto inviateci da Catania da Fabio Nuzzaci e al video caricato dagli amici della affascinante pagina FB Train Hunters, vi proponiamo gli ultimi momenti di permanenza della RAln 6012 in Sicilia. La macchina, che ricordiamo essere demotorizzata, ripresa in foto il 17 settembre 2019 al porto di Catania, si è imbarcata nel tardo pomeriggio di ieri, destinazione Napoli, per essere finalmente esposta, come già ampiamente anticipato su queste pagine, presso il prestigioso museo ferroviario di Pietrarsa. Un riconoscimento a questa piccola, grande automotrice che ha segnato la svolta nella costruzione di mezzi leggeri passeggeri in Italia, grazie alla introduzione del motore sottocassa, sperimentata per la prima volta proprio su questa serie. Una operazione, condotta da Fondazione FS (che ha già restaurato i carrelli per la RALn6012 provenienti dalla unità gemella 03 e predisposto lo stallo per la macchina) davvero meritoria e nella giusta direzione della conservazione del residuo parco rotabile storico a scartamento ridotto FS.

Si attendono adesso passi decisi per la corretta conservazione e valorizzazione degli altri "gioielli di famiglia", ovvero le tre RALn60 originali superstiti (le unità 09, 10 e 11), accantonate da decenni a Castelvetrano e davvero bisognose di cure e custodia. 

Vi lasciamo alle immagini e al video, ringraziando gli amici catanesi per la collaborazione e lo spirito di condivisione.

Leggi tutto: RALn 6012 lascia la Sicilia dal Porto di Catania

foto da pagina FB Fondazione FS

La RAln 6012 lascia Villarosa, destinazione Pietrarsa!

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Visite: 1795

Rilanciamo volentieri una notizia da tempo attesa (e “seguita” da giorni, con discrezione e la dovuta riservatezza, da SiT): la partenza della RAln 6012. Riportiamo il comunicato della Fondazione FS Italiane apparso sulla pagina ufficiale FB: 

"Sono iniziate ieri le operazioni per il trasferimento della storica RAln 60.12 dalla stazione di Villarosa al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Tra le ultime testimonianze dello scartamento ridotto siciliano FS, la RALn60.12 fu monumentata a Villarosa nel marzo del 1998. Dopo un accurato restauro estetico l'automotrice sarà esposta nel padiglione littorine del Museo insieme ai carrelli originali."

Riconoscendo alla intraprendenza del “capostazione” Primo David la capacità di aver salvato e preservato la unità 12 da una sorte ben più triste, occorre sottolineare che oggi si è fatta la scelta migliore per questo rotabile, decisione assolutamente condivisa da Sicilia in Treno.

Conclusa questa importante operazione, si auspica adesso che anche le tre gemelle tuttora esistenti possano presto beneficiare, a Castelvetrano, di analoga attenzione e investimenti. C’è ancora tanto da fare per mettere in sicurezza e valorizzare il restante e cospicuo patrimonio storico a scartamento ridotto FS.

provenienza foto - sito ufficiale Fondazione FS

Al Museo di Pietrarsa è iniziato il restauro dei carrelli per la RALn6012

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 01 Luglio 2019
Visite: 1939
  • scartamento ridotto siciliano
  • scartamento ridotto
  • RALn60
  • fondazione fs
  • raln6012
  • RALn 6012
  • carrelli raln60
  • museo di pietrarsa
  • villarosa
  • museo villarosa

Importante novità comunicata dal sito ufficiale della Fondazione FS italiane: apprendiamo infatti che: "nell'ambito dei lavori di recupero dell'automotrice diesel a scartamento ridotto  FS Fiat RALn6012 a fini espositivi al Museo di Pietrarsa, sono in lavorazione i relativi  carrelli sottoposti a processo di sabbiatura".

Ricordiamo che i carrelli in foto, già trasferiti a Napoli (vedi: Carrelli per la RAln6012 - le foto del prelievo) provengono dalla unità gemella RALn6003, irrimediabilmente danneggiata da un incendio nel 2009 (vedi: L'incendio a Castelvetrano e la nostra posizione in merito) e successivamente demolita (vedi: RALn 6003 demolita - parti di ricambio recuperate?). La unità 03 dovrebbe aver donato anche i propulsori, che dovrebbero tuttora trovarsi presso il Deposito Locomotive di Castelvetrano. Attualmente la unità 12, facente originariamente parte della dotazione di automotrici in carico all'ex Deposito di Piazza Armerina, poggia oggi su carrelli provvisori, di origine FCE, in quanto la macchina fu privata dei suoi carrelli, e dei motori, prima del suo trasferimento da Castelvetrano a Villarosa (vedi: Il curioso destino della RALn 6012 - storia, valutazioni e speranze sul gruppo RALn 60 ).

Leggiamo inoltre, sempre dal comunicato ufficiale, che: "I carrelli riprenderanno la originaria livrea castana. È invece in corso di condizionamento e successivo trasferimento la cassa della RALn6012".

Una notizia davvero entusiasmante. Per festeggiare la importante e lodevole iniziativa di Fondazione FS, e in attesa che si compia questo attesissimo trasferimento, a breve SiT pubblicherà un piccolo resoconto fotografico sulla RALn6012 (scatti realizzati in questi giorni).

Lungo "Belvedere", Selinunte
foto - Salvatore Leone

ferrovia di Selinunte - ciclica pulizia del sedime e considerazioni sulle attuali possibilità di riutilizzo della linea ferrata ancora esistente

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 1945
  • ferrovie dimenticate
  • legge iacono
  • legge ferrovie turistiche
  • legge 128 2017
  • ferrovia di selinunte
  • ferrociclo

i Soci SiT di Castelvetrano ci segnalano che in questi giorni è avvenuta la periodica pulizia della sede ferroviaria della linea a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Palo di Menfi nei pressi di Selinunte, precisamente da "Belvedere" a scendere verso la Riserva Orientata della Foce del fiume Belice. Come già capitato in precedenti occasioni negli anni scorsi, questo necessario scerbamento operato da RFI sul sedime (che - lo ricordiamo - ha nuovamente vincolo di destinazione d'uso meramente ferroviario, grazie alla legge 128/2107 sulla Istituzione delle ferrovie turistiche in Italia) ha riportato nuovamente in vista il binario.

L'armamento e il sedime si presentano incredibilmente in discreto stato nonostante i 34 anni trascorsi dalla chiusura della linea e la conseguente mancata manutenzione del tracciato. Le immagini (vedi galleria fotografica in basso, scatti del socio Salvatore Leone) descrivono meglio di tante parole lo stato di conservazione e risultano, per gli appassionati, sempre emozionanti.

Leggi tutto: ferrovia di Selinunte - ciclica pulizia del sedime e considerazioni sulle attuali possibilità di...

  1. Carrelli per la RAln6012 - le foto del prelievo
  2. Carrelli per RAln 6012 prelevati da Castelvetrano
  3. L'appello di SiT ai candidati a Sindaco di Castelvetrano
  4. La Ferrovia di Selinunte: un impegno dei candidati Sindaco di Castelvetrano?

Pagina 3 di 21

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org