• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte

100 anni di storia e un futuro possibile

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 19 Giugno 2010
Visite: 3628
  • scartamento ridotto siciliano
  • scartamento ridotto
  • Castelvetrano

Il 20 giugno del 1910 veniva inaugurato il primo tronco della linea a scartamento ridotto Castelvetrano – Porto Empedocle, delle Ferrovie dello Stato. Si trattava del tratto Castelvetrano – Selinunte (13,112 km). Lo stesso giorno veniva aperto al traffico anche il tronco da Castelvetrano a Partanna (10,759 km), primo tratto della linea che avrebbe raggiunto S. Carlo per collegarsi alla linea proveniente da Palermo.

L’idea della sua realizzazione e la conseguente progettazione risalgono alla fine del XIX secolo. La linea fu realizzata a scartamento ridotto “italiano” di mm. 950 per esigenze economiche, con traverse in legno e rotaie FSR 27.

Questo tronco fu il primo ad essere aperto all’esercizio e, dopo varie vicissitudini, l’ultimo ad essere ufficialmente chiuso, il 31/12/1985.

Il centenario dell’apertura del tronco Castelvetrano – Selinunte arriva in un momento davvero particolare.  Infatti, come è stato già reso noto dalle pagine di questo sito (vedi articolo), i contatti sviluppati nel corso dell’ultimo anno tra chi vi scrive e l’Amministrazione Comunale di Castelvetrano hanno portato ad un risultato davvero molto rilevante. Il 23 aprile 2010 è stato infatti sottoscritto un protocollo d’intesa con il Comune di Castelvetrano Selinunte proprio finalizzato al recupero delle ultime vestigia dello scartamento ridotto siculo. Alla luce di tale risultato, celebriamo questa importante ricorrenza offrendovi una rassegna di immagini “non storiche”, cui potete accedere continuando la lettura dell’articolo.

Leggi tutto: 100 anni di storia e un futuro possibile

L'incendio a Castelvetrano e la nostra posizione in merito

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 19 Marzo 2009
Visite: 4428

La notizia dell’incendio avvenuto al deposito di Castelvetrano venerdì pomeriggio colpisce tutti gli appassionati della storia ferroviaria, in particolare quelli siciliani che ben conoscono il valore dei rotabili superstiti accantonati a Castelvetrano e degli altri pochi esemplari sopravvissuti.

Sino ad ora l’attività e l’impegno di chi vi scrive per salvare questi rotabili non sono mai stati resi noti proprio per la consapevolezza che, in una situazione di enorme vulnerabilità creatasi con lo stato di abbandono in cui versa da più di due anni il deposito di Castelvetrano, chiunque avesse avuto un qualsiasi interesse ad intralciare le nostre iniziative avrebbe avuto davanti una via facilissima da percorrere.

Ora però, nel momento in cui l’iniziativa e l’azione intraprese hanno portato al risultato di ricevere in termini effettivamente concreti il pieno appoggio di Trenitalia s.p.a. nel progetto di recupero di questi rotabili insieme ad altri pure di interesse storico-culturale, non possiamo più consentire che l’incuria ci faccia sfuggire da sotto le dita l’oggetto del nostro impegno e della nostra passione.

Leggi tutto: L'incendio a Castelvetrano e la nostra posizione in merito

Pagina 21 di 21

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org