• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte

La stazione di Sciacca adesso è bene culturale: soddisfazione delle associazioni ferroviarie

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 15 Maggio 2014
Visite: 2159

Ferrovie di Selinunte apprende con favore la notizia della pubblicazione del decreto di vincolo della stazione ferroviaria di Sciacca e della relativa area, promosso dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Agrigento. Il vincolo sulla stazione di Sciacca va letto e interpretato come un estremo tentativo da parte della Regione di salvaguardare un'area che custodisce la memoria storica della città, e che potenzialmente potrebbe ancora rappresentare una importante fonte di reddito per i Saccensi, qualora si procedesse ad una sua riprogettazione in chiave turistica. Analoghe esperienze, altrove, hanno originato risultati positivi.

Solidarietà all'ing. Taddeo, ingegnere capo del Comune di Castelvetrano

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 08 Maggio 2014
Visite: 2708

La redazione di Ferrovie di Selinunte esprime piena solidarietà all'Ing. Giuseppe Taddeo, con il quale in questi anni chi vi scrive ha collaborato per il progetto di recupero dello scartamento ridotto siculo, progetto al quale è dedicato questo sito; abbiamo avuto modo di conoscere un professionista serio, attento e legato allo sviluppo della sua terra che certo non merita un tale vile atto di intimidazione.

Sul sito CastelvetranoSelinunte troverete il resoconto di questa penosa vicenda.

Locomotive Rd 142

Dettagli
Scritto da Giuseppe Santangelo
Categoria: Rd142
Pubblicato: 11 Maggio 2014
Visite: 3774

Continuiamo con la "presentazione" dei mezzi legati allo scartamento ridotto siciliano. Ricordiamo a tutti che questo database, lungi dal voler essere un mero elenco di veicoli ferroviari delle ridotte sicule, è stilato in base a ciò che ancora oggi esiste. Rotabili che un domani potrebbero costituire parte di un parco rotabili storico di una linea turistica.

Le due locomotive diesel Rd 142 2001-2002 sono di fatto gli ultimi rotabili costruiti per la rete a scartamento ridotto della Sicilia. Queste macchine vennero realizzate dalla F.I.P.E.M. (Fabbrica Italiana Prodotti Elettrici e Meccanici, S.p.A) di Reggello (Firenze) e consegnate tra il Giugno e Novembre del 1981. Sono delle locomotive a trasmissione idraulica e rodiggio B’B’, lunghe 11 m e pesanti 36 t, hanno una cabina paracentrale e cofani asimmetrici; nell’avancorpo maggiore trovano posto il motore, i gruppi meccanici, gli impianti ausiliari e di raffreddamento del termico mentre nell’avancorpo minore vi sono le apparecchiature elettrice.

Leggi tutto: Locomotive Rd 142

Fondazione FS Italiane individua le prime linee ferroviarie turistiche italiane

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 28 Aprile 2014
Visite: 2308

Il 23 aprile la Fondazione FS Italiane ha reso pubblica ufficialmente la propria iniziativa volta a valorizzare quelle linee ferroviarie italiane che, pur non essendo più interessate da traffico ordinario, meritano di essere preservate in quanto risultano caratterizzate da un evidente valore turistico e culturale.

 Le tratte individuate nella attuale fase (che, da appassionati, speriamo abbia in seguito successivi sviluppi) sono quattro, in varie regioni d’Italia:

  • 1.    la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo;
  • 2.    la “Ferrovia della Val D’Orcia”, in Toscana, da Asciano a Monte Antico nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”;
  • 3.    la “Ferrovia del Parco”, in Abruzzo, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella;
  • 4.    la “Ferrovia della Valle dei Templi”, in Sicilia, da Agrigento Bassa a Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.

Tali linee saranno quindi oggetto di una particolare attenzione, volta alla loro tutela in termini infrastrutturali e con l’obiettivo di una specifica utilizzazione.

Siamo davvero lieti che già nel primo gruppo abbia ottenuto l’attenzione che certamente merita la linea su cui dal 2006 hanno viaggiato i treni storici organizzati da chi ha fondato Ferrovie di Selinunte (“Treno dei Templi” e “Treno del Mandorlo in Fiore”).

Leggi tutto: Fondazione FS Italiane individua le prime linee ferroviarie turistiche italiane

Il deposito di Castelvetrano nel 1980: la visita di Giovanni Morici

Dettagli
Scritto da Giovanni Morici
Categoria: La ferrovia
Pubblicato: 25 Aprile 2014
Visite: 4946

Riceviamo dal Signor Giovanni Morici una interessante documentazione fotografica che testimonia la notevole attività del deposito locomotive di Castelvetrano nel 1980. Dopo 34 anni queste immagini sono diventate un bel documento storico di un epoca che non esiste più ma che Ferrovie di Selinunte ritiene possibile fare tornare a nuova vita per una originale offerta turistica.
Il Sig. Morici ha gentilmente accolto, e per questo lo ringraziamo, il nostro invito a pubblicare su questo sito le sue belle immagini e a corredo ha scritto il testo che segue.

Leggi tutto: Il deposito di Castelvetrano nel 1980: la visita di Giovanni Morici

  1. Gli orari dei treni: 1938-1984
  2. Acquedotti e tombini
  3. L'Armamento dello scartamento ridotto siculo
  4. GRU 80.113

Pagina 15 di 21

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org