• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
  4. i fabbricati

Il Nodo di Castelvetrano

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: i fabbricati
Pubblicato: 11 Aprile 2013
Visite: 4181

Aggiungiamo nella lista delle infrastrutture da noi attenzionate, anche alla luce dell'entusiasmante manifestazione del 3 marzo, anche la grande area del complesso di Castelvetrano, con la sua stazione che ospita tutt'oggi un fascio binari a scartamento misto e soprattutto il grande Deposito Locomotive, che serviva entrambi i sistemi; in questo breve articolo potrete leggere una sintesi della storia di questo importante impianto, unico nel suo genere.

La stazione di Castelvetrano venne inaugurata il 10 luglio 1880 contestualmente all'apertura al traffico della tratta Castelvetrano-Trapani di 74,4 km della linea ferroviaria, a scartamento normale allora in costruzione, tra Trapani e Palermo. Il collegamento di Castelvetrano con Palermo venne completato il 5 giugno 1881.
Ricordiamo che il collegamento ferroviario da Palermo a Trapani, che aveva origine nel capoluogo isolano dalla stazione Lolli, fu realizzato della Società della Ferrovia Sicula Occidentale, mentre il resto della rete ferroviaria siciliana fu costruito dalla Società Italiana per le Strade Ferrate della Sicilia. Il collegamento tra Palermo e Trapani venne reso più diretto soltanto nel 1937, con l’apertura della linea da Alcamo Diramazione a Trapani via Milo.

Leggi tutto: Il Nodo di Castelvetrano

Il ponte al km 16+297 della ferrovia Castelvetrano – Porto Empedocle è un bene culturale!

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: i fabbricati
Pubblicato: 31 Gennaio 2013
Visite: 4068

Con Decreto n° 9 del 2 gennaio 2013 del Dirigente Generale dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, il ponte in muratura ad arco sito nel territorio del Comune di Castelvetrano in località Marinella, sulla linea ferroviaria Castelvetrano – Porto Empedocle al km 16+297 è stato dichiarato bene di interesse culturale.

Leggi tutto: Il ponte al km 16+297 della ferrovia Castelvetrano – Porto Empedocle è un bene culturale!

Foto di G. Santangelo, F. Marineo e G. Sparacio

Il fabbricato viaggiatori di Selinunte

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: i fabbricati
Pubblicato: 17 Novembre 2012
Visite: 5691

I lavori di costruzione della rete ferroviaria complementare a scartamento ridotto avviati dalle Ferrovie dello Stato in Sicilia ebbero inizio qualche anno dopo l’acquisizione della Rete Sicula, avvenuta nel 1906. A quell’epoca era già in esercizio, dal 1886, la prima linea a scartamento ridotto siciliana, la Palermo S. Erasmo – Corleone, prolungata nel 1903 sino a S. Carlo. Essa fu presa in gestione dalle FS soltanto nel 1922.
I primi due tratti della rete complementare ad entrare in esercizio, il 20 giugno 1910, furono quelli con origine dalla stazione di Castelvetrano: uno fino a Partanna (10 km - primo tratto della linea per San Carlo e Burgio) e l’altro fino a Selinunte (13 km - primo tratto della linea per Porto Empedocle). La stazione di Selinunte fu quindi tra le prime ad entrare in esercizio. Essa presenta uno schema classico, che fu replicato in molti altri impianti della rete spesso senza alcuna variazione.

Leggi tutto: Il fabbricato viaggiatori di Selinunte

La Casa Cantoniera Doppia alla Foce del Belice

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: i fabbricati
Pubblicato: 28 Ottobre 2012
Visite: 5261

Oggi vi presentiamo uno dei manufatti più interessanti e, forse, più conosciuti della "nostra" amata ferrovia di Selinunte: la casa cantoniera doppia (CCD) tuttora esistente presso il km 15+059,23, che ricade all'interno della Riserva Naturale Orientata della Foce del Fiume Belìce e Dune Limitrofe. Si tratta di una struttura posta a pochissima distanza dal ben più famoso ponte in ferro che scavalca il fiume Belìce e che è stata costruita seguendo lo schema standard FS in uso ai tempi (1910-1914) della realizzazione del tratto della linea Castelvetrano – Porto Empedocle in cui ricade, uno stile che connota la stragrande maggioranza degli edifici minori a servizio di questa linea.

Leggi tutto: La Casa Cantoniera Doppia alla Foce del Belice

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org