• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte

Sindaco Errante: “Impegno per opere di primaria importanza” - compreso il ripristino della tratta ferroviaria a Selinunte

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 05 Gennaio 2017
Visite: 1638

Apprendiamo dal sito CastelvetranoSelinunte.it che il Sindaco di Castelvetrano, dott. Felice Errante, ha confermato l'impegno dell'Amministrazione per riaprire un tratto della dismessa ferrovia a scartamento ridotto che un tempo serviva Selinunte.

Apprendiamo infatti, da un comunicato stampa del Comune, che:

" (...) è stato deliberato un elenco di interventi per implementare il parco progetti con il quale l’Ente intende partecipare, unitamente ad altri progetti in corso di redazione da parte degli uffici del III settore, alla nuova programmazione comunitaria nazionale e regionale.
Sono una serie di studi di fattibilità e di progetti preliminari e/o definitivi, aderenti agli obiettivi del piano dazione – asse 4 energia sostenibile- del preliminare di strategia dell’Agenda Urbana della Sicilia Occidentale, di cui il Comune di Castelvetrano fa parte, e che è già stato inoltrato all’Assessorato Regionale della Programmazione per la condivisione e l’approvazione preliminare.
Si tratta di opere strategicamente importanti per oltre 13 milioni di euro che riguardano" tra le altre cose " (...) il ripristino della ferrovia dalla stazione di Marinella al ponte di ferro".

"(...) L’impegno di spesa sarà pari a circa 40mila euro e l’approvazione del predetto elenco consentirà di avviare la selezione per l’affidamento degli incarichi per la redazione degli studi di fattibilità, attingendo all’albo unico regionale."

Il sindaco Errante infine sottolinea che "(...) con l’odierno impegno riusciremo ad implementare il parco progetti con cui questo Ente intende partecipare alla nuova programmazione comunitaria, nazionale e regionale per l’ottenimento di finanziamenti che in caso di esito positivo ci consentiranno di realizzare opere di primaria importanza.”

Per leggere tutto l'articolo cliccate qui

CastelvetranoNews: il ferrociclo per fare rinascere le linee dismesse

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 26 Novembre 2016
Visite: 1910

Segnaliamo l'articolo che la testata giornalistica CastelvetranoNews dedica alle recenti notizie riguardanti la salvaguardia della linea dismessa a scartamento ridotto Castelvetrano – Porto Empedocle e la possibilità che essa sia oggetto di recupero per il ritorno di una fruizione pubblica. L'articolo riprende anche alcune dichiarazioni di Andrea Bernasconi e Fabio Marineo i quali, oltre a confermare l'impegno, ormai pluriennale, dei soci di SiT per il ripristino dell'esercizio ferroviario nel tratto di linea che tocca l'area archeologica di Selinunte, espongono una ulteriore possibilità di fruizione pubblica anche di altri tratti di linea, che potrebbero essere percorsi con il "ferrociclo". Vi invitiamo a leggere l'articolo per prendere conoscenza di questa importante novità, sulla quale prossimamente torneremo per fornirvi ulteriori informazioni riguardanti sia le caratteristiche del nuovo mezzo sia gli sviluppi normativi in corso, che ne consentiranno la diffusione e l'utilizzo.

foto Andrea Burato

R301 002 - come si presenta oggi

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Gr. R301
Pubblicato: 03 Ottobre 2016
Visite: 1864

Abbiamo il piacere di mostrarvi alcuni scatti che ritraggono la R301.002 esposta presso il museo della Scienza Leonardo da Vinci di Milano; le foto sono opera del sig. Andrea Burato che ringraziamo per la disponibilità. Le immagini sono state scattate giorno 30 settembre 2016 e sono attualmente le istantanee più recenti che immortalano questa macchina, che dimostra di essere in perfetta forma (e ben oliata!) anche se si trova monumentata in uno spazio invero un po' angusto. Ricordiamo che la unità 002 è una delle sole due macchine di questo gruppo, insieme alla "sorella" 027, sopravvissute alla fiamma ossidrica anche se essa stessa è di fatto un oggetto unico in quanto, al contrario della vaporiera presente a Marsala, riporta le modifiche per l'alimentazione del forno a nafta.

Vi lasciamo alle foto:

 

La pista ciclabile nel territorio di Menfi un anno dopo

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 18 Settembre 2016
Visite: 3186

Nel settembre 2015 abbiamo pubblicato nel nostro gruppo Facebook un reportage fotografico dedicato alla pista ciclabile realizzata nel territorio del Comune di Menfi sulla sede della ferrovia a scartamento ridotto Castelvetrano Porto Empedocle. Per vedere quelle immagini potete cliccare su questo link.
In quel periodo la pista ciclabile esistente, dalla stazione di Menfi a Porto Palo, era in condizioni di abbandono e interdetta all’uso. Inoltre erano già iniziati i lavori per il completamento di questa pista da Porto Palo in direzione di Selinunte e per la realizzazione della pista ciclabile dalla stazione di Menfi in direzione di Sciacca, sino alla contrada Bertolino ed al fiume Carboj.
A distanza di un anno siamo tornati negli stessi luoghi ed abbiamo potuto constatare che i due nuovi tratti di pista ciclabile sono stati completati, a meno soltanto del tratto più prossimo al fiume Carboj.

Leggi tutto: La pista ciclabile nel territorio di Menfi un anno dopo

TeleRadioSciacca parla di noi - il video nella galleria di Sciacca

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 26 Agosto 2016
Visite: 1760

L’attività degli appassionati che hanno dato vita al sito Ferrovie di Selinunte, volta principalmente a mantenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica sulla linea a scartamento ridotto che, costeggiando il canale di Sicilia, collegava Castelvetrano a Porto Empedocle ed Agrigento, torna alla ribalta televisiva.

L’occasione è stata una escursione-sopralluogo effettuata, il 14 agosto 2016, da Sergio Gargagliano e Giuseppe Santangelo all’interno della galleria che ha origine dalla stazione di Sciacca in direzione Porto Empedocle e che termina in corrispondenza del torrente Bagni, passando sotto l’area delle terme per raggiungere il ponte in muratura del torrente.

Il video che abbiamo pubblicato nel gruppo Fb “Paesaggi Ferroviari di Sicilia” e che documenta le attuali condizioni della galleria ha suscitato l’interesse della Redazione di TeleRadioSciacca, che ha tratto spunto da esso per dedicare un servizio all’aggiornamento della situazione (dal minuto 15:16). Infatti in passato la stessa emittente aveva dedicato la giusta attenzione verso la ferrovia di Sciacca, proprio con un sopralluogo all’interno della stessa galleria.

L’argomento ferroviario, relativamente alle possibilità di riuso a scopo turistico delle linee dismesse ed in particolare della Ferrovie di Selinunte … e Sciacca, potrà avere ulteriore spazio nella programmazione di TeleRadioSciacca e certamente, se ve ne sarà la possibilità, daremo volentieri il nostro contributo.

  1. Ferie e passione: la ridotta a Sciacca, dal basso e... dall'alto!
  2. Soundwalk sulla Ferrovia di Selinunte
  3. fine collaborazione con TRENO D.O.C. - un comunicato doveroso
  4. In treno attorno all'Etna

Pagina 10 di 21

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org