• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte
Foto - A. Pizzolato

Il curioso destino della RALn 6012 - storia, valutazioni e speranze sul gruppo RALn 60 

Dettagli
Scritto da Redazione FdS
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 23 Marzo 2019
Visite: 3106

Ferrovie di Selinunte vi propone una nota di approfondimento sulla scorta delle notizie recentemente diffuse circa il trasferimento - atteso da anni - della RALn 6012, attualmente monumentata a Villarosa, verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa, vero tempio della storia delle strade ferrate italiane.

La vicenda dell’automotrice, come scritto nel titolo di questo editoriale, è assai curiosa: ultima, in ordine di numerazione, tra le 5 macchine allo stato di origine (escludendo cioè le RALn 64 FCE, che presentano trasformazioni cosi profonde da avere realizzato un nuovo gruppo) salvatesi dalla demolizione all’indomani della chiusura della ferrovia Castelvetrano-Ribera, la RALn 6012 ha atteso dal 1985, anno dell’accantonamento, insieme alle gemelle 03, 09, 10 e 11, il suo destino presso il deposito di Castelvetrano, ricoverata e, ai tempi, protetta dalle rimesse di questo storico impianto. Diversamente dalle gemelle però, la 12, a seguito di considerazioni tecniche che non ci è dato conoscere, viene scelta negli anni ’90 per essere “salvata” ed esposta  - così narrano le testimonianze raccolte di chi allora fu coinvolto nell’operazione  - presso il Museo di Pietrarsa come rotabile rappresentativo del suo gruppo. 

Leggi tutto: Il curioso destino della RALn 6012 - storia, valutazioni e speranze sul gruppo RALn 60 

Foto Salvo Leone

Movimenti rotabili al deposito di Castelvetrano

Dettagli
Scritto da Redazione FdS
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 2441

Questa mattina sono stati caricati su due carrelli per trasporto eccezionale su strada tre rotabili ricoverati nel deposito di Castelvetrano nel fascio ancora esistente di quello che fu lo scartamento ridotto siciliano. Si tratta del carro cisterna a due assi per trasporto di acqua potabile Mv 90204 e con esso il carrello per la manutenzione delle linee 267 con sopra la draisina a pedali, tutti mezzi recentemente perfettamente restaurati. Sull'altro carro stradale è stata invece collocata la R 301 027 che dal mese di giugno 2018 era rientrata al deposito di Castelvetrano prevedendo per essa un restauro se non funzionale almeno estetico. In attesa di conferma ufficiale crediamo che questo trasferimento abbia per destinazione la Stazione di Porto Empedocle, dove giungeva la linea a scartamento ridotto che partiva da Castelvetrano. In questa stazione, domenica 24 marzo, è prevista una manifestazione Porte Aperte organizzata da Fondazione FS. In questa occasione saranno illustrati i programmi di recupero che verranno posti in essere sullo scartamento ridotto.

Sicilia in treno spera che vengano così pienamente valorizzati quelli che furono gli ultimi due impianti dell'ultima linea a scartamento ridotto FS chiusa il 31 dicembre 1985, confidando che si riavvi il recupero completo del deposito di Castelvetrano.

vi lasciamo alle foto dello spostamento, scatti del socio SiT Salvo Leone.

Leggi tutto: Movimenti rotabili al deposito di Castelvetrano

foto presa dalla pagina ufficiale del Museo di Pietrarsa

RAln 6012 verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa!

Dettagli
Scritto da Redazione FdS
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 45763

Apprendiamo oggi dalla pagina ufficiale facebook del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la bellissima notizia, da tempo accennata ed attesa ed oggi finalmente ufficializzata, circa i lavori di sistemazione di un binario a scartamento ridotto per ospitare la RALn 6012, da anni monumentata presso la stazione di Villarosa; la macchina risente della mancanza di manutenzione e della esposizione agli agenti atmosferici quindi questa notizia è davvero la benvenuta.

Di seguito riportiamo il testo integrale dell’annuncio:

“Avviati, presso il Museo di Pietrarsa, i lavori di costruzione del binario a scartamento ridotto con l'utilizzo di rotaie originali risalenti al 1921.

Leggi tutto: RAln 6012 verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa!

R212 402 - ricoverata (finalmente) al chiuso?

Dettagli
Scritto da Redazione FdS
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 05 Gennaio 2019
Visite: 1457

Sembrerebbero esserci buone nuove da Castelvetrano: il locomotore da manovra a scartamento ridotto R212.402, unico esemplare del gruppo esistente, già vincolato come bene culturale grazie all’art. 13 del D.Lgs. n. 42 del 22.01.2004 e ss.mm.ii., non è più all'esterno del piazzale; l'ipotesi più plausibile è che finalmente sia stata eseguita la tanto agognata manovra per il rimessaggio al chiuso.

La macchina era stata ritratta (foto in alto), ancora all'esterno, domenica 22 dicembre u.s., in occasione del tradizionale pranzo di fine anno di Sicilia in Treno, organizzato a Castelvetrano. Una visita molto sentita per i soci di SiT, che negli anni si sono spesi fattivamente, e con importanti risultati, per la salvaguardia dello scartamento ridotto siciliano.

Leggi tutto: R212 402 - ricoverata (finalmente) al chiuso?

R212.402 - ancora nessuna nuova

Dettagli
Scritto da Redazione FdS
Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
Pubblicato: 31 Ottobre 2018
Visite: 1372

Dalla foto inviataci, a corredo del presente articolo, scattata dall'esterno dell'area ferroviaria di Castelvetrano giorno 30 ottobre 2018, constatiamo che non si registrano progressi per garantire la salvaguardia del locomotore R212.402. Una situazione davvero delicata, già segnalata in un nostro precedente articolo ( R212.402 - considerazioni sull'odierna collocazione a Castelvetrano ). Sicilia in Treno non nasconde la propria preoccupazione per l'apparente stallo che sembra si abbia nell'area dell'ex deposito, dopo mesi di attività più che promettenti, un fermo che viene percepito vedendo giacere all'esterno del piazzale sia l'R212.402, sia la delicata componentistica recuperata nei mesi precedenti.

Ci si interroga su come si possa conciliare l'attuale collocazione all'aperto del locomotore, già vincolato dalla SS.BB.CC.AA. di Trapani, con le doverose esigenze di tutela e conservazione del bene in questione.

  1. R212.402 - considerazioni sull'odierna collocazione a Castelvetrano
  2. Nuove foto dei mezzi ex Aeronautica Militare Italiana... in Eritrea. A 950mm!
  3. R212.402: buone notizie (?)
  4. R212.402 - news su spostamento!

Pagina 5 di 21

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org