Pulizia dei binari tra Castelvetrano e la foce del Belìce
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 2048
Il socio Salvatore Leone segnala che sono stati effettuati estesi interventi di pulizia straordinaria lungo la linea tra Castelvetrano e la foce del fiume Belìce.
Le immagini, riprese dal socio Vincenzo Leonardi, testimoniano come tale pulizia abbia riportato al giusto decoro la sede ferroviaria, garantendo peraltro dal rischio che nei prossimi mesi essa possa dare luogo ad inconvenienti tipici della stagione secca.
Le prime tre immagini sono relative al tratto in rilevato in adiacenza alla via Piersanti Mattarella, al successivo tratto che costeggia l’Ospedale Vittorio Emanuele e a quello lungo la via Termini. L’ultima immagine mostra l’inizio del tratto in discesa dal “Belvedere” verso il fiume Belìce.
Il binario è lì, al suo posto … e aspetta paziente …
Castelvetrano: lavori sui binari a scartamento ridotto!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
- Visite: 4122
La notizia è di quelle che fanno davvero sensazione, dal punto di vista di chi da anni è impegnato per la rinascita dello scartamento ridotto siciliano. Fondazione FS Italiane rende noto (leggi il comunicato) che sono in corso, presso il deposito della stazione di Castelvetrano, lavori di ripristino dei binari a scartamento ridotto. La rilevanza della notizia è evidenziata subito dopo nello stesso comunicato di FFSI: “Dopo oltre 30 anni a Castelvetrano, in provincia di Trapani, si riprende a lavorare sull'armamento a scartamento 950 mm”. Si legge inoltre che “L’intervento, oltre a salvaguardare la memoria storica della ferrovia a scartamento ridotto di questa parte della Sicilia, ha anche lo scopo di permettere la movimentazione dei carri dal deposito alla stazione di Castelvetrano per futuri eventi e mostre.”
Leggi tutto: Castelvetrano: lavori sui binari a scartamento ridotto!
Deposito di Castelvetrano - lavori sulle coperture
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
- Visite: 2356
Appaiono ancora in itinere i lavori di manutenzione per le coperture dei fabbricati facenti parte del complesso dell'ex deposito locomotive di Castelvetrano, immobili rifunzionalizzati per permettere il restauro dei rotabili a scartamento ridotto. Ricordiamo che i locali ristrutturati tra il 2014 e il 2015 ad opera di RFI comprendono la rimessa a due vie ex Squadra Rialzo e gli annessi spogliatoi. Vi lasciamo alle immagini, scattate la settimana scorsa, dalle quali si nota un piacevole senso di ordine sul piazzale.
Leggi tutto: Deposito di Castelvetrano - lavori sulle coperture
Un ferrociclo a Castelvetrano!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 1600
Pubblichiamo uno scatto realizzato ieri 15 febbraio 2017 appena fuori il deposito di Castelvetrano. Una foto piuttosto interessante perchè, aguzzando bene la vista, si può scorgere l'inconfondibile sagoma di un... ferrociclo! Il veicolo stazionava proprio di fronte le porte della rimessa a scartamento ridotto ex S.R., che ben tutti sappiamo contenere l'attuale cantiere di restauro dei mezzi della ridotta FS.
La presenza di un velorail nell'impianto era un "rumor" degli ultimi tempi, dovuto ad alcuni "indizi" lasciati in passato sul gruppo FB di Ferrovie di Selinunte. Oggi si trova conferma. Non ci è dato conoscere altri dettagli come la provenienza o lo scartamento del ferrociclo; anche se, circa quest'ultimo particolare, la presenza in quel di Castelvetrano farebbe propondere per quello ridotto. Certo, questa bella novità non può non far tornare alla mente la PdL Iacono sulle ferrovie dismesse, attualmente in via di approvazione, e in particolare i riferimenti sull'uso dei ferrocicli in essa contenuti...
carro Pfv 60212 spostato nella rimessa ex S.R.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 1944
Segnaliamo con piacere che il carro a sponde basse Pfv 60212, che dalla chiusura della linea a scartamento ridotto giaceva accantonato all’aperto sul piazzale del deposito di Castelvetrano, di fronte le ex rimesse T.D., si trova da ottobre 2016 all’interno della rimessa ex Squadra Rialzo (rifunzionalizzata in modo encomiabile da Rete Ferroviaria Italiana nel 2014). Questa manovra è certamente propedeutica all’approssimarsi dei lavori di restauro. Il rotabile così risulterà, con tutta probabilità, il terzo veicolo merci a beneficiare di un completo restauro (dopo appunto la cisterna Mv 90204 e il carrello di servizio 267); una ristrutturazione - lo ricordiamo - finalizzata alla salvaguardia e alla conservazione, operazione promossa dal proprietario, Trenitalia Cargo, in sinergia con la Fondazione FS Italiane. Questa opera si inserisce nel complesso progetto di restauro (a cui hanno collaborato nel recente passato anche soci fondatori di Sicilia in Treno) che vedrà coinvolta la totalità del residuo parco a scartamento ridotto ancora esistente a Castelvetrano, rotabili che beneficiano tutti di vincolo da parte della SS.BB.CC.AA di Trapani.