• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
fotogramma ripreso dalla quarta puntata del programma Great Continental Railway Journeys

Great Continental Railways Journeys - Da Palermo all'Etna

  • fce
  • ferrovia Circumetnea
  • Michael Portillo
  • Great Continental Railways Journeys

Nei mesi scorsi è andata in onda, in Gran Bretagna, la settima stagione del programma "Great Continental Railways Journeys" (trasmesso, fino alla serie precedente, anche in Italia, su RAI5); la quarta puntata ha fatto tappa in Sicilia. Ricordiamo che "Great Continental Railway Journeys" è una serie di documentari televisivi britannici presentata da Michael Portillo, il quale esplora le reti ferroviarie dell'Europa continentale usando come guida una copia datata della Continental Railway Guide di Bradshaw, descrivendo come i luoghi che visita siano cambiati dall'epoca edoardiana. La prima serie è stata originariamente trasmessa su BBC Two nel 2012 e la settima serie è stata trasmessa per la prima volta nel 2020.

Per la quarta puntata, ambientata in Sicilia, è stata contattata Sicilia in Treno che ha fornito, con una intensa corrispondenza preliminare, spunti e informazioni volti ad aiutare la casa di produzione ad 'inquadrare al meglio il tour sull'isola. Una collaborazione apprezzata e culminata, all'atto delle riprese, sia con una intervista, lungo il viaggio da Palermo ad Agrigento, del Presidente della associazione, Andrea Bernasconi (assistito, nella ricerca dei contenuti da sviluppare, dai soci Cesare Calcara, Luigi Militello, Fabio S. Marineo), sia soprattutto con la decisione di SiT di ospitare tutta la troupe a bordo del primo treno storico organizzato dalla associazione, evento reso possibile grazie alla Ferrovia Circumetnea e con il fondamentale supporto degli amici del Gruppo Spontaneo Fremo Catania; visti i buoni rapporti intrapresi con la produzione del programma, si è voluto accogliere l'ospite con il meglio che la Sicilia ferroviaria potesse offrire. La data del treno storico organizzato da SiT (infrasettimanale) è stata scelta proprio per permettere a Michael Portillo di chiudere "in bellezza" la puntata del programma, a bordo della famosa "littorina" FCE ALn 56.06; troverete la cronaca di questa meravigliosa esperienza in queste pagine (si veda: Diari di viaggio - gita sulla littorina FCE - il primo treno storico di SiT, ospite M. Portillo ).

Sicilia in Treno si augura che venga proiettata presto anche sugli schermi italiani la settima stagione di questo interessante programma.

Leggi tutto: Great Continental Railways Journeys - Da Palermo all'Etna

MODELLISMO FERROVIARO AL MUSEO PITRÈ CON SiT

Il 21 dicembre 2020 si è svolta a Palermo la cerimonia di riapertura del Museo Etnografico Siciliano intitolato a Giuseppe Pitrè. Purtroppo, l’attuale contingenza legata alla pandemia ha costretto ad una riapertura condizionata, che non prevede ancora le visite aperte al pubblico, ma è basata sulla serie di spettacoli “Accendiamo una luce al Museo Pitrè” trasmessi in streaming e ispirate alle tradizioni popolari custodite nel Museo Pitrè (LINK).
L’Associazione Sicilia in Treno ha rinnovato la collaborazione con il “Servizio Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino” e, dopo la mostra organizzata nel 2018 per Palermo Capitale della Cultura (LINK), ha fornito un significativo contributo valorizzando l’esordio del modellismo ferroviario tra i beni culturali esposti.

Leggi tutto: MODELLISMO FERROVIARO AL MUSEO PITRÈ CON SiT

35 anni fa la chiusura dell’ultima linea a scartamento ridotto delle FS

Pubblichiamo un altro racconto, a firma del socio di SIT Giuseppe Trapani, incentrato su un evento di 35 anni fa, la definitiva chiusura della linea a scartamento ridotto che ebbe in Castelvetrano il suo nodo principale. Quella  circostanza comportava, oltre all’accantonamento dei rotabili, anche la ridistribuzione del personale che era impegnato a mantenerne l’efficienza  … Buona lettura!

Anche se sono passati 35 anni dal 9 dicembre del 1985, ho ancora vivo il ricordo di una per me memorabile giornata di lavoro. Per entrare nell’argomento, andiamo indietro nel tempo.
Da tanti anni si parlava della chiusura della Castelvetrano - Ribera, ultimo tratto ancora in esercizio della linea a scartamento ridotto Castelvetrano – Porto Empedocle – Agrigento. I limiti del trasporto passeggeri e merci, sia in termini di velocità che di capacità, avevano allontanato la clientela generando una sproporzione fra i modesti ricavi e gli alti costi. Dagli anni ’70 inoltre, il miglioramento della viabilità parallela aveva reso insostenibile il confronto per comfort, costo e accessibilità con i servizi gommati e la mobilità individuale.

Leggi tutto: 35 anni fa la chiusura dell’ultima linea a scartamento ridotto delle FS

Shay a vapore vivo di Enrico Balteri - la lanterna funzionante!

Notevoli progressi sulla Shay che il nostro Socio Enrico Balteri, "maestro artigiano" del vapore vivo, sta realizzando da anni; un lavoro già presentato in queste pagine durante la 29ª Borsa Scambio di EffeModel. 

Possiamo ammirare oggi la raffinatezza della miniaturizzazione di alcune componenti della macchina, un vero lavoro da "gioielliere". Impressionante la lanterna, realmente funzionante! Buona visione!

Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green

L'Associazione Sicilia in Treno segnala l'evento online del 22 ottobre (ore 15-17) dal titolo "Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green" organizzato AMODO (Alleanza Mobilità Dolce), FIFTM (Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali) e Fondazione Cesare Pozzo.

Leggi tutto: Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green

  1. PEDALATA LUNGO LA PALERMO LOLLI – SALAPARUTA
  2. Nasce la rubrica “Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane"
  3. il Capotreno Giacomo Leone va in pensione - In giro sulla RALn 60
  4. Lo studio di FS sul Sistema Tranviario Intercomunale Palermo-Monreale: un'idea ancora attuale?

Pagina 9 di 89

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org