• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home

Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green

L'Associazione Sicilia in Treno segnala l'evento online del 22 ottobre (ore 15-17) dal titolo "Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green" organizzato AMODO (Alleanza Mobilità Dolce), FIFTM (Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali) e Fondazione Cesare Pozzo.

Leggi tutto: Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per un ripartenza green

foto - Sergio Gargagliano

PEDALATA LUNGO LA PALERMO LOLLI – SALAPARUTA

  • ferrovie dimenticate
  • lascari
  • scartamento ridotto siciliano
  • scartamento ridotto
  • clcloturismo

Questa linea, mai entrata in funzione, è nota come “Ferrovia Palermo – Camporeale” poiché sedime ed opere d’arte furono realizzate in effetti solo fino alle campagne in prossimità del comune di Camporeale; nel progetto iniziale, sarebbe dovuta arrivare fino a Salaparuta per poi collegarsi alla rete delle complementari sicule innestandosu sulla ferrovia Castelvetrano-Santa Ninfa-Salaparuta-San Carlo-Burgio.

Il progetto iniziale fu realizzato alla fine del XIX secolo, e fu più volte modificato durante gli anni, ridisegnando il tracciato anche a distanza di breve tempo. La linea non entrò mai in funzione nonostante le opere realizzate, ed oggi esiste ancora un dibattito sul fatto se una parte iniziale fu effettivamente armata con i binari o meno.

Il tempo intercorso dall'inizio dei lavori della linea al suo abbandono si può constatare ammirando come siano cambiati gli stili architettonici dei portali delle gallerie, dei viadotti e dei muri. Questo vale anche per i caselli e le stazioni, che sono state realizzate con almeno tre diverse tipologie standard. E' infatti possibile riconoscere Stazioni Principali (le più grandi), Stazioni Secondarie (in prossimità dei centri minori), Fermate, presenti prevalentemente nelle zone rurali. Naturalmente sono anche presenti numerosi Caselli (posti a circa 2 km l’uno dall’altro), in alcuni casi ristrutturati ed adibiti ad abitazioni, in altri totalmente in abbandono e degradati.

L’inizio della nostra pedalata parte dalla Stazione Lolli di Palermo, da cui la linea sarebbe dovuta originare. Seguire il tracciato cittadino è oggi molto difficile, poiché l’espansione della città dagli anni ‘30 del secolo scorso ad oggi ha di fatto cancellato la quasi totalità del sedime: esso risulta adesso in parte utilizzato come strade cittadine o ricade all’interno di proprietà private. Nella galleria fotografica allegata a questo mio articolo ho cercato di raccogliere alcune delle infrastrutture e opere d’arte ancora presenti.

Inoltre nei file allegati e scaricabili, troverete due tracce in GPX (formato Garmin): la traccia della linea originale, e quella del percorso in bicicletta che cerca il più possibile di percorrere il tracciato, ove possibile, o di seguirlo nelle immediate vicinanze dove esso non è più percorribile.

Leggi tutto: PEDALATA LUNGO LA PALERMO LOLLI – SALAPARUTA

foto -Sergio Gargagliano

Nasce la rubrica “Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane"

  • ferrovie dimenticate
  • scartamento ridotto siciliano
  • scartamento ridotto
  • ciclovie
  • cicloturismo
  • scartamento ridotto fs
  • sergio gargaliano

Sicilia in Treno apre una nuova rubrica, grazie al Socio Fondatore Sergio Gargagliano, da anni ciclista esperto in tour a due ruote attraverso ogni angolo di Sicilia. Vi lasciamo alle sue parole:

Negli ultimi tempi, durante le mie pedalate in solitaria lungo le strade secondarie della Sicilia, ho maturato l’idea di voler tentare di ripercorrere, idealmente e, ove possibile, anche materialmente, gli antichi tracciati ferroviari delle ferrovie “secondarie” siciliane, oggi tutti dismessi se non, addirittura, mai entrati in servizio.

Per i meno avvezzi alla terminologia ferroviaria, con la dicitura ferrovie secondarie, si intendeva definire una distinzione dell’infrastruttura in base all’importanza e al volume di traffico: ferrovie principali, con traffico intenso, elevata velocità e colleganti città e paesi di importanza e rilevanza nazionale ed internazionale, e ferrovie secondarie, nate tra la fine dell’800 e gli inizi dello scorso secolo per collegare punti “secondari” del territorio; tali linee, solcate da un traffico spesso (ma non sempre) scarso, furono sviluppate seguendo scelte tecniche volte al risparmio nella costruzione, ciò per favorire la rapida costruzione e ramificazione; ciò voleva dire opere d’arte, gallerie, ponti, etc. ridotti al minimo indispensabile, da qui i tracciati tortuosi e spropositatamente lunghi, velocità commerciali basse, armamenti leggeri. Sempre per ragioni di economia, spesso veniva scelto uno “scartamento” (termine tecnico che indica la larghezza del binario, ovvero la distanza interna tra i due funghi delle rotaie) diverso dallo standard (1435 mm). Per consentire curve a stretto raggio, atte a seguire la naturale conformazione dei territori attraversati evitando cosi la costruzione di costosi ponti e gallerie, veniva spesso preferito lo scartamento cosiddetto ridotto. In Italia ebbe notevole diffusione, lo scartamento ridotto “metrico”. Sia quello “puro” (1000 mm), sia il cosiddetto scartamento metrico “italiano”, curiosamente attestatosi a 950 mm. Leggenda narra che tale scelta, a fine ‘800, venne operata per un errore di interpretazione degli allora tecnici italiani che, rifacendosi alla documentazione proveniente dall’Europa del Nord, dove si stavano già tracciando ferrovie a scartamento metrico standardizzate, equivocarono la distanza di 1000mm ritenendo che essa fosse riferita alla mezzeria del fungo della rotaia e non ai bordi interni… perdendo così 50mm di scartamento! Vero o meno che sia, l’idea dei tecnici italiani di allora, intenti a scervellarsi per capire disegni tecnici scritti in tedesco e fatti a china per capire dove cadesse esattamente la linea passata a mano, mi ha sempre fatto sorridere.

Leggi tutto: Nasce la rubrica “Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane"

un fotogramma dal video

il Capotreno Giacomo Leone va in pensione - In giro sulla RALn 60

L'associazione Sicilia in treno è lieta di poter rimettere online, dopo un lavoro di editing e sincronizzazione audio-video, un filmato storico di notevole importanza per gli amanti della cultura ferroviaria. Il girato, opera del fotografo Salvatore Stella, è stato gentilmente messo a disposizione di Ferrovie di Selinunte da Salvatore "Totò” Leone, uno dei Soci Fondatori di Sicilia in Treno.

Le immagini raccontano l’ultimo giorno di lavoro del padre di Salvatore, Giacomo Leone, capotreno in forza alla stazione di Castelvetrano. La pellicola, rarissima, è stata girata il 17 giugno 1983, appena due anni prima che l’ultima ferrovia a scartamento ridotto FS chiudesse.

Il filmato mostra l'ultima corsa di Giacomo Leone a bordo della “littorina” RALn 60 che collegava Castelvetrano a Sciacca. Immagini che fotografano una realtà oggi scomparsa e che ci ripropongono, con un montaggio figlio dei gusti di quegli anni, il mondo che allora ruotava attorno a questa rimpianta linea ferrata. Tanti i fotogrammi in cui gli estimatori di questa tratta, oggi in parte preservata grazie alla L. 128/2017 sulla istituzione delle Ferrovie Turistiche, certamente riconosceranno luoghi e angoli "famosi" toccati dal tracciato.

Vi auguriamo una buona visione, sicuri che verrete stregati anche voi dal rombo della RALn 60 mentre sferraglia accompagnando Giacomo lungo un percorso condito dai saluti e dall'affetto dei colleghi... Sperando di poter un  domani avere nuovamente la possibilità di girare nuovamente un video a bordo delle RALn 60 in corsa verso Selinunte!

 

fotomontaggio lungo la linea a mezza costa a fianco della SP 69

Lo studio di FS sul Sistema Tranviario Intercomunale Palermo-Monreale: un'idea ancora attuale?

Sicilia in Treno propone, in formato PDF, uno studio delle Ferrovie dello Stato risalente al 1994 per la allora Provincia di Palermo, riguardante la possibilità di realizzare un sistema tranviario intercomunale sul tracciato Palermo-Monreale riutilizzando parzialmente il sedime della mai realizzata ferrovia Lolli-Camporeale. La relazione generale di questo interessantissimo studio è stata sviluppata come “parte integrante della progettazione per il collegamento tranviario intercomunale Palermo – Monreale” e costituiva di fatto “lo studio preliminare Tecnico Economico per consentire alla committenza di valutare l'opportunità̀ di finanziare l'opera”.

La Relazione Generale si articolava sui seguenti aspetti:

  1. CONSIDERAZIONI GENERALI
  2. FINALITÀ' DELL'INTERVENTO
  3. BACINO D'UTENZA
  4. PROPOSTA PROGETTUALE
  5. EVENTUALE INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA TRAM

Leggi tutto: Lo studio di FS sul Sistema Tranviario Intercomunale Palermo-Monreale: un'idea ancora attuale?

  1. Genesi della rete a scartamento ridotto della Sicilia
  2. Dibattito sull'attraversamento stabile dello Stretto di Messina - alcune doverose precisazioni
  3. Ferrovia Alcantara-Randazzo: riflessioni sulle ultime, positive notizie
  4. RALn 6012 finalmente restaurata a Pietrarsa

Pagina 10 di 89

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org