• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
fermata Belice - foto A. Bernasconi

Ferrovia turistica Castelvetrano-Porto Palo di Menfi - Apprezzamento di Cancelleri

  • ferrovie turistiche
  • scartamento ridotto siciliano
  • legge iacono
  • legge ferrovie turistiche
  • deposito castelvetrano
  • legge 128 2017
  • museo ferroviario dinamico
  • ferrovia castelvetrano-porto palo di menfi
  • scartamento ridotto fs
  • museo ferroviario castelvetrano

Sicilia in Treno accoglie con soddisfazione le parole di apprezzamento che il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri ha rivolto all’attività del Tavolo Tecnico Territoriale (TTT) promosso dal Comune di Castelvetrano, con la collaborazione attiva di SiT. Ricordiamo che il TTT ha come obiettivi la istituzione della ferrovia turistica Castelvetrano - Porto Palo di Menfi, in aderenza alle previsioni della Legge n. 128 del 2017 (nata, grazie ad una unanimità di consensi in Parlamento, per favorire la istituzione, anche in Italia, di ferrovie con esercizio esclusivamente turistico) e la creazione del Museo Dinamico della Ferrovia nell’area del deposito della stazione di Castelvetrano.

Il Tavolo Tecnico Territoriale ha avuto avvio il 1° ottobre 2021. Presto verrà trasmessa alla Regione Siciliana, al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al Gruppo FS la dichiarazione di intenti, sintesi della prima riunione e della avvenuta adesione formale dei partecipanti al tavolo agli obiettivi esposti; sempre a breve sarà convocata la seconda seduta (aperta anche alla imprenditoria locale) per la condivisione e l’affinamento del documento programmatico che costituirà l’idea progettuale da sottoporre poi ai soggetti istituzionali prima citati, così come indicato dalla L. 128/2017.

Ecco la dichiarazione del Sottosegretario Cancelleri: “Quello delle linee turistiche è un modo non solo per restituire infrastrutture ammodernate, ma per valorizzare i territori attraversati e offrire opportunità di sviluppo, turismo e lavoro. Una modalità ecosostenibile di fruizione del territorio, nell’ambito della mobilità dolce integrata con piste ciclabili, cammini e incidono positivamente sulla economia locale.” Il comunicato, trasmesso a vari organi di informazione, poi termina con queste parole: “Si augura quindi buon lavoro al Tavolo Tecnico per la l’avvio della ferrovia turistica Castelvetrano - Porto Palo di Menfi, confermando estremo interesse ed attenzione per un’azione fortemente voluta dal territorio.”

Leggi tutto: Ferrovia turistica Castelvetrano-Porto Palo di Menfi - Apprezzamento di Cancelleri

Progetto Tram di Palermo - cosa è successo dopo lo stralcio della linea A

  • tram palermo
  • palermo tram
  • nuovo tram palermo

In questo articolo si cercherà di fare un punto della situazione, commentato, sul progetto Tram a Palermo, all'indomani della votazione in Consiglio Comunale che ha visto lo stralcio della linea "A" (via Roma-via Libertà) dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Una votazione anticipata da un lungo e poco esaltante dibattito in aula, durato giorni, e che ha visto anche funzionari degli uffici pubblici invitati ad esporre lo stato del progetto e i possibili scenari (tutti negativi) in caso si fosse cassata anche solo parte del progetto Tram, così come poi avvenuto. 

La cosa che ha più colpito nel corso del dibattito è stata, da parte di alcuni consiglieri che sono intervenuti, la minimizzazione delle conseguenze circa l'impatto che lo stralcio della linea A avrà a fronte di chiare indicazioni dei tecnici invitati a fornire informazioni, messe nero su bianco come nel caso della relazione a firma del Dott. S. Maneri, Capo Area della Pianificazione Urbanistica, e ribadite verbalmente anche dal R.U.P. del progetto Tram, ing. M. Ciralli. A questo scopo giova riportare il passaggio della relazione firmata dal dott. Maneri ed emessa il 28/09/2021:

"La linea A, con i suoi 26 milioni di passeggeri annui trasportati inoltre rappresenta una delle principali linee portanti dell'intero Sistema Tramviario, ed è inserita nell'analisi trasportistica acquisita dal M.I.T. e prevista nell'Addendum - Avviso n.2 per la presentazione di istanze, per l'accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa ed Impianti Fissi" al punto " Analisi della Mobilità Urbana - Tabelle di Sintesi". L'eliminazione della detta linea "A" comporterebbe l'azzeramento dei risultati ottenuti con l'analisi trasportistica che ha condotto all'ottenimento del finanziamento Ministeriale di oltre 480 mln di euro, giusto decreto n. 44 del 03.02.2021, con la conseguente revoca del finanziamento stesso concesso per la realizzazione ulteriore delle altre tratte tranviarie, dalla E alla G".

Leggi tutto: Progetto Tram di Palermo - cosa è successo dopo lo stralcio della linea A

A rischio il potenziamento del sistema tram di Palermo: inaccettabile!

Con il presente comunicato le associazioni Sicilia in Treno e Mobilita Palermo rappresentano le forti preoccupazioni che derivano dalle recenti vicende che stanno caratterizzando i lavori d’aula del Consiglio Comunale di Palermo in relazione al pericolo che si possa compromettere la realizzazione di alcune opere pubbliche e si perdano i relativi finanziamenti, con particolare riferimento all’ampliamento della rete tranviaria.
Le associazioni Sicilia in Treno e Mobilita Palermo si occupano da anni di monitoraggio e informazione circa le grandi infrastrutture per la mobilità presenti e progettate nel nostro territorio, fornendo attraverso le proprie piattaforme web informazioni utili a suscitare un continuo e fruttuoso dibattito su temi così importanti, ma anche suggerendo idee e proposte alla Pubblica Amministrazione.

Leggi tutto: A rischio il potenziamento del sistema tram di Palermo: inaccettabile!

Il servizio Frecciabianca arriva in Sicilia

Mai l'inaugurazione di un nuovo servizio viaggiatori su ferrovia aveva innescato tante critiche e accanite polemiche, come quelle viste sul web subito dopo, ma anche prima, la presentazione del collegamento Frecciabianca da Palermo a Messina, presentato il giorno 8 dicembre a Catania. Innumerevoli le critiche su tutti i social sul web, sul tempo di percorrenza da Palermo a Messina, che mettono in risalto le 4 ore e 20 minuti del Frecciabianca per collegare le due località contro le appena 2 ore e 45 minuti dei Regionali Veloci ma sulla linea tirrenica, mentre il Fracciabianca da Palermo raggiunge Messina via Catania.

Leggi tutto: Il servizio Frecciabianca arriva in Sicilia

Rinnovo del CD di Sicilia in Treno e assegnazione degli incarichi

  • sicilia in treno

Il 23 ottobre 2021 si è riunita l’Assemblea dei Soci dell’associazione Sicilia in Treno APS. All'ordine del giorno, il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo di Sicilia in Treno. Alla fine di una serie di informazioni comunicate all'Assemblea sulle attività associative in essere (tra cui un aggiornamento sul tavolo tecnico per l’attivazione della ferrovia turistica Castelvetrano – Porto Palo di Menfi e la fondazione di un Museo ferroviario di Castelvetrano), si è passati alle votazioni.

Viene riconfermato Presidente l'ing. Andrea Bernasconi.

Il nuovo Consiglio Direttivo è così composto:

Leggi tutto: Rinnovo del CD di Sicilia in Treno e assegnazione degli incarichi

  1. Ferrovia Castelvetrano-Porto Palo di Menfi e museo ferroviario: la prima seduta del tavolo territoriale
  2. 1 ottobre 2021: costituzione del tavolo tecnico territoriale per la ferrovia Castelvetrano - Porto Palo di Menfi e il polo museale ferroviario dinamico
  3. Vincolo della SS.BB.CC. sui mezzi ferroviari storici: uno strumento utile alla loro tutela, non un ostacolo alla loro valorizzazione
  4. Il comunicato del Sindaco di Castelvetrano

Pagina 6 di 89

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org