Sospensione delle attività sociali per emergenza nazionale Covid-19
Carissimi soci,
In seguito a quanto previsto dai decreti emanati dal Governo, finalizzati alla limitazione della diffusione del virus Covid-19, il Consiglio Direttivo dell’associazione Sicilia in Treno ha deliberato la sospensione delle attività sociali presso la sede operativa.
Ci sentiamo in dovere di assumere, nei confronti di questa emergenza, un comportamento responsabile e coerente con le altre restrizioni già previste in Sicilia e nel resto del territorio nazionale.
Comunicato AMoDo - FIFTM sulla vicenda della stazione di Palau e considerazioni sulle linee siciliane tutelate dalla L. 128/17
In seguito alle allarmanti e sorprendenti notizie date dagli organi di informazione di stampa locali e diffuse anche dai molti appassionati che hanno a cuore il patrimonio ferroviario italiano, relativamente ai lavori in corso di esecuzione presso la stazione di Palau con i quali si è pesantemente intervenuti effettuando demolizioni che appaiono non autorizzate (perché non autorizzabili!), riportiamo integralmente il comunicato stampa diffuso il giorno 21 febbraio congiuntamente da AMoDo Alleanza per la Mobilità Dolce e FIFTM Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, seguito da alcune considerazioni che Sicilia in Treno offre alla vostra attenzione relativamente al patrimonio ferroviario siciliano.
Comunicato stampa - Fermate i lavori di smantellamento della ferrovia di Palau Marina!
MAL a Palermo? la risposta dell'Assessore Catania
L’Associazione Sicilia in Treno e l’Associazione Mobilita Palermo accolgono con interesse la risposta che l’Assessore Giusto Catania, cui va il nostro ringraziamento, ha reso pubblica accettando la sollecitazione costituita dalla nota congiunta che le due Associazioni hanno formulato a proposito della possibilità di realizzare a Palermo la Metropolitana Automatica Leggera richiedendone il finanziamento già con riferimento al bando di giugno 2020.
Pubblichiamo di seguito integralmente la nota dell’Assessore Catania, invitando chi lo volesse a commentare nei gruppi FB di Sicilia in Treno e Mobilita Palermo.
Leggi tutto: MAL a Palermo? la risposta dell'Assessore Catania
Sul ripristino della linea Alcantara Randazzo
È stata recentemente diffusa da Meridionews.it la notizia che il ritardo dell’iter approvativo del progetto della nuova linea a doppio binario da Giampilieri a Fiumefreddo sarebbe conseguenza della presa di posizione della Commissione VIA-VAS del Ministero. Il condizionale che leggete è ripreso dall’articolo che abbiamo citato, nel quale notiamo come tutte le informazioni siano riferite, appunto, al condizionale. Al condizionale è anche il riferimento alla possibile e auspicabile riattivazione della linea che diramandosi dalla stazione di Alcantara raggiungeva Randazzo risalendo la splendida valle del fiume Alcantara.
Riportiamo testualmente dall’articolo: “… ci sarebbe pure l'indicazione di riattivare la vecchia linea Alcantara-Randazzo. Non sono ancora chiare però le ragioni, anche se si verrebbe incontro a una richiesta del territorio e alle direttive nazionali sul recupero delle ferrovie dismesse.”
Le ragioni che non sono ancora chiare, secondo l’autore dell’articolo pubblicato su Meridionews, sono quelle per le quali l’iter approvativo del progetto è in forte ritardo rispetto ai tempi che erano stati prospettati nel 2018. Secondo il cronoprogramma reso noto in quel periodo, la gara per l’appalto dei lavori avrebbe dovuto già essere stata effettuata (previsione: estate 2019) e i lavori sarebbero dovuti iniziare nel 2020. Tali previsioni, evidentemente, sono già superate.
L’articolo pubblicato da Meridionews espone, correttamente in forma dubitativa, le ragioni del ritardo indicando due possibili motivi: una richiesta del territorio e il recupero delle ferrovie dismesse. In effetti, possiamo dire che i due motivi indicati sono sovrapponibili e entrambi validi.
Il tema del destino della linea storica a binario singolo, che sarà sostituita dalla nuova linea a doppio binario, e del possibile ripristino della linea Alcantara Randazzo appassiona coloro i quali, come noi di SiT, seguono con particolare attenzione le vicende ferroviarie siciliane. Molti sono gli atti pubblici dell’iter approvativo del progetto che forniscono informazioni a riguardo.
MAL a Palermo? Sicilia in Treno e Mobilita Palermo interrogano il Comune
Le Associazioni Sicilia in Treno e Mobilita Palermo, nell'intento di ottenere maggiore chiarezza sulla futura programmazione del Comune di Palermo inerente la mobilità del capoluogo siciliano, hanno inviato una lettera a firma congiunta per sapere se vi sia intenzione, da parte della attuale Amministrazione, di ricercare finanziamenti per la Metropolitana Automatica Leggera (MAL), a fronte dell'importante scadenza fissata dal MIT per giugno 2020. Vi lasciamo al testo inviato all'Amministrazione.
Al Sig. Sindaco dell’Amministrazione Comunale di Palermo
Prof. L. Orlando
Al Sig. Assessore all’ Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con RAP ed AMAT
Dott. Giusto Catania
Al Sig. Capo Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture
Arch. Nicola Di Bartolomeo
Oggetto: progetti per il TPL nel Comune di Palermo e richieste di finanziamento in itinere
Leggi tutto: MAL a Palermo? Sicilia in Treno e Mobilita Palermo interrogano il Comune