Giorno 8 novembre alle ore 17:00 presso la sede dell’Archivio Storico Comunale la dott.ssa Eliana Calandra, Direttrice dell'Archivio Storico del Comune di Palermo e il Presidente dell'Associazione Sicilia in Treno, ing. Andrea Bernasconi, hanno inaugurato la mostra dedicata alla “Storia, presente e futuro del trasporto su ferro a Palermo”.
L'esposizione aperta al pubblico dal giorno 8 sino al 26 novembre, è promossa e organizzata dalla Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con il Servizio Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino - Settore cultura del Comune di Palermo ed è inserita nel calendario ufficiale degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. La mostra si svolge nelle prestigiose Sale Pollaci e Almeyda, nella sede dell’Archivio Storico Comunale, in via Maqueda 157 a Palermo.
Ricchissimo il patrimonio documentale e fotografico esposto, per la maggior parte inedito, frutto di importanti collaborazioni. Oltre il materiale di proprietà dell'Archivio Storico del Comune di Palermo, si potranno ammirare tavole, immagini, documenti provenienti da archivi privati (collezioni Calcara, Caliri, La Colla, Drago, Marineo, Mistretta, Nicolosi, Pennolino), dalla Fondazione Fincantieri e dalla Fondazione FS Italiane. Alla documentazione visionabile nelle teche si affianca un video, proposto in modalità random, che amplia e approfondisce alcune specifiche tematiche, guidando il visitatore nella lettura dei documenti presenti nella esposizione.
Come raccontato alla platea di ospiti intervenuti in occasione dell'inaugurazione, l'idea di una mostra dedicata a questo tema, impreziosita dalla meravigliosa cornice offerta dalle Sale Almeyda e Pollaci, nasce dalla constatazione della grande rivoluzione che Palermo sta vivendo in tema di trasporto pubblico. Riportiamo le considerazioni del Presidente di Sicilia in Treno, rilasciate e riportate nel materiale informativo realizzato in occasione della mostra:
"La storia è sempre la base per apprendere le origini di un fatto, comprenderne le ragioni, lo sviluppo e le problematiche rapportate alla realtà del tempo, valutare “col senno del poi” ciò che è stato, dove un cammino ha portato, cosa si sarebbe potuto o dovuto fare per correggere la rotta.
Ogni tema, se affrontato con perizia e lungimiranza, non può non partire da questa preventiva analisi critica. Anche lo studio dei trasporti non fa accezione. Un progetto in tale campo, che possa essere legittimamente considerato moderno, razionale, che garantisca una vita utile duratura alle infrastrutture realizzate e che ripaghi degli investimenti, sempre ingenti, non può prescindere dall’analisi di ciò che è stato e anche delle occasioni perdute.
In quest’ottica, la mole documentale, spesso inedita, che racconta il trasporto su ferro che fu o avrebbe potuto essere a Palermo, oggi ammirabile presso l'Archivio Comunale, rappresenta un occasione per inquadrare e comprendere le scelte di oggi. Un argomento quanto mai di attualità data la “cura del ferro”, vera rivoluzione cittadina, a cui assistiamo dopo decenni di stallo e di occasioni e infrastrutture irrimediabilmente perse."
Cliccando qui sarete rinviati al servizio mandato in onda da PalermoToday
(foto di Sergio Gargagliano, Daniele Chiovaro, Fabio S. Marineo, MariaRita Musso)