• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
  4. I carri merci
  5. serie Pfv 60.000

Carri merci serie Pfv 60.000 - i quattro veicoli superstiti

Dettagli
Scritto da Giuseppe Santangelo
Categoria: serie Pfv 60.000
Pubblicato: 19 Novembre 2013
Visite: 3219

Continuiamo con la "presentazione" dei mezzi a scartamento ridotto. Ricordiamo a tutti che questo database, lungi dal voler essere un mero elenco di mezzi ferroviari delle ridotte sicule, è stilato in base a ciò che ancora oggi esiste presso il deposito di Castelvetrano ed è tutetato dalla SS.BB.CC. di Trapani con apposito vincolo. Facciamo una rapida carrellata sui carri Pfv 60000, con riferimento ai 4 veicoli (ormai centenari!) sopravvissuti e che un domani potrebbero costituire parte di un parco rotabili storico di una linea turistica.

I Carri serie Pfv 60.000 sono dei piccoli pianali scoperti con sponde amovibili a due assi. Furono costruiti in 123 esemplari, tra il 1909 e il 1912. Il telaio di questi mezzi è metallico mentre le pareti delle sponde e il pavimento sono realizzati in legno; alcuni esemplari furono dotati di garitta e il loro colore, come consuetudine, è sempre stato Rosso Vagone Fs (ad eccezione dei carri soccorso). Vennero utilizzati soprattutto per il trasporto del pietrisco per la manutenzione delle linee, per il trasporto di trattori e attrezzature agricole (nel dopo guerra soprattutto) e, raramente, li si è visti usati anche per il carico di automobili.

Leggi tutto: Carri merci serie Pfv 60.000 - i quattro veicoli superstiti

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org