• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Temi
  4. Il Tram a Palermo - storia ed attualità

Esercizio della tramvia da Rocca a Monreale

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Pubblicato: 10 Aprile 2020
Visite: 2344

Con Regio Decreto 7 dicembre 1902, n. 444 fu autorizzato “l'esercizio di una tramvia a trazione elettrica da Rocca a Monreale presso Palermo”.
Come è noto (vedi articolo di SiT) la prima linea tramviaria ad entrare in esercizio a Palermo fu la Piazza Bologni – Rocca nel maggio del 1899, realizzata dalla SSTO “Società Sicula Tramways Omnibus”.
L’esigenza del collegamento tra Palermo e Monreale era già stata manifestata ben prima del 1902 e l’Amministrazione comunale della cittadina normanna aveva anche assunto specifiche iniziative[1]. Nelle prime fasi (1887) si era fatto riferimento a una tramvia a vapore, quindi a un mezzo con trazione ad aria compressa e, infine, a una funicolare, su proposta dell’ingegnere Alessandro Ferretti, che aveva già maturato esperienze analoghe in altre città italiane.

Leggi tutto: Esercizio della tramvia da Rocca a Monreale

Progettazione delle nuove linee del tram di Palermo: proclamazione del vincitore

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Pubblicato: 06 Maggio 2018
Visite: 2190

Martedì 8 maggio la Commissione che ha esaminato le quattro proposte progettuali ammesse proclamerà il vincitore del Concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione del “sistema tram Palermo - fase II” progetto generale e progetto I° stralcio.
La seduta, pubblica, si terrà alle ore 10:30 presso la Chiesa di San Mattia dell’ex Noviziato dei Crociferi, in via Torremuzza n° 20.
Con la proclamazione del vincitore saranno resi noti i tracciati delle nuove sette linee della rete tramviaria di Palermo.

Leggi tutto: Progettazione delle nuove linee del tram di Palermo: proclamazione del vincitore

Palermo, il tram ieri oggi domani, di Salvatore Amoroso

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Pubblicato: 18 Febbraio 2018
Visite: 3845

L’Associazione Sicilia in Treno è lieta di segnalare la pubblicazione del libro “Palermo, il tram ieri oggi e domani”, opera del Prof. Salvatore Amoroso (Ed. Torri del Vento). L’autore, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, ha affiancato alla attività didattica e di ricerca scientifica la pubblicazione di numerose e interessanti opere nel campo dei trasporti, con particolare riguardo alla Sicilia e alla Città di Palermo. Ricordiamo, tra gli altri, il notevole e ormai purtroppo introvabile “Le stazioni ferroviarie di Palermo” (Regione Siciliana - Palermo 2000) nonché un altro importante testo dedicato alla città di Palermo, “Il trasporto pubblico a Palermo” (Gidue - Palermo 1985).
Il nuovo libro, come suggerisce il titolo e come ribadisce Fabrizio Micari, Rettore del’Università di Palermo, nella sua presentazione, offre una importante documentazione storica e tecnica sulla base della quale il lettore può seguire non soltanto la evoluzione dei tram a Palermo ma anche la evoluzione della stessa città di Palermo, dal punto di vista dell’ambiente urbano e sotto il profilo sociale. Non è un caso, evidentemente, che il primo dato esposto dall’autore è di carattere demografico: nel 1871 la popolazione censita a Palermo ammontava a circa 220.000 abitanti, dato che collocava la città al terzo posto tra quelle italiane.

Leggi tutto: Palermo, il tram ieri oggi domani, di Salvatore Amoroso

I tram elettrici della SSIE

Dettagli
Scritto da Paolo Simon
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Pubblicato: 23 Ottobre 2017
Visite: 4536

Nonostante la celerità con cui furono effettuati i lavori dalla SSTO “Società Sicula Tramways Omnibus”, numerose furono le critiche dei cittadini e duri gli attacchi della stampa sulla conduzione dell'esercizio e sulla puntualità del servizio. Nel 1904 la SSTO cambiò nome in SSIE “Società Sicula Imprese Elettriche“, ma lo stato dei fatti però non cambiò in meglio: i ritardi nelle corse erano frequenti; la pulizia, la manutenzione delle vetture e anche il contegno del personale di servizio lasciava molto a desiderare; così il tutto diventò anche dibattito nel consiglio comunale della città.
La SSIE nel 1908 mise in esercizio una nuova linea per Porrazzi e così diventarono 10 le linee tramviarie che percorrevano la Città di Palermo collegandola con alcune borgate.

Leggi tutto: I tram elettrici della SSIE

I primi Tram elettrici a Palermo

Dettagli
Scritto da Paolo Simon
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Pubblicato: 27 Agosto 2017
Visite: 5224
  • tram palermo
  • palermo tram
  • tranvie palermo

La SSTO “Società Sicula Tramways Omnibus”, società che già gestiva a Palermo il trasporto con tram a cavalli, ottenne ad aprile 1898 la concessione di nove linee tramviarie elettriche a scartamento metrico e di tre linee di omnibus a cavalli. Pertanto, si procedette in città alla sostituzione delle rotaie fino ad allora utilizzate per la trazione a cavalli, presumibilmente rotaie Vignole con scartamento ordinario, con rotaie a gola tipo Phoenix (profilo uguale a quello utilizzato nel tram odierno) per le strade lastricate del centro cittadino e con rotaie tipo Vignole (profilo ferroviario) per le strade periferiche che erano pavimentate in terra battuta (macadam).

Leggi tutto: I primi Tram elettrici a Palermo

  1. Il tram a cavalli di Palermo
  2. Il Tram a Palermo dalle origini al 1946 - apertura del tema

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org