Il Piano commerciale RFI edizione febbraio 2021 e il Piano Commerciale edizione speciale PNRR agosto 2021 prevedono due importanti interventi per la rete ferroviaria nella Sicilia occidentale: il ripristino della linea Palermo - Trapani via Milo, temporaneamente sospesa all’esercizio dal 2013, e il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Trapani Birgi.

L’Associazione Sicilia in Treno e l’Associazione Mobilita Palermo accolgono con interesse la risposta che l’Assessore Giusto Catania, cui va il nostro ringraziamento, ha reso pubblica accettando la sollecitazione costituita dalla nota congiunta che le due Associazioni hanno formulato a proposito della possibilità di realizzare a Palermo la Metropolitana Automatica Leggera richiedendone il finanziamento già con riferimento al bando di giugno 2020.
Pubblichiamo di seguito integralmente la nota dell’Assessore Catania, invitando chi lo volesse a commentare nei gruppi FB di Sicilia in Treno e Mobilita Palermo.

Sabato 11 Agosto si è svolta la prima corsa prova lungo il tracciato ferroviario tra le stazioni di Notarbartolo e Punta Raisi.

Il treno è partito alle 9.35 da Notarbartolo, facendo sosta a Sferracavallo dove l'ing Filippo Palazzo di RFI ha risposto ad alcune domande rivolte dai giornalisti. La domanda sicuramente più interessante è stata: "Quando verrà riaperta la linea al traffico passeggeri?"; la risposta è stata chiara: "La data del 9 Settembre è una data plausibile, ma tutto dipenderà dalle prove e dalle certificazioni".

Prosegui la lettura su: Mobilita Palermo

È terminata la fase concorsuale del bando di concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione delle nuove linee tranviarie di Palermo finanziate con fondi Patto per Palermo.

Il concorso infatti prevedeva il prolungamento delle attuali linee  fra la stazione centrale e piazza De Gasperi, dallo svincolo Calatafimi a via Lodato e da Notarbatolo a Giachery e già finanziate coi fondi del Patto per Palermo.

Inoltre  la realizzazione di nuove tranvie verso Bonagia, Zen, Mondello ma con fondi che verranno reperiti in una fase successiva (probabile accesso ai fondi ministeriale da reperire entro fine anno).

Punti fermi del progetto sono le caratteristiche tecniche delle nuove linee che non avranno barriere, niente palificazione e catenary free con alimentazione a induzione magnetica.

Ma andiamo ai tracciati definitivi...Mobilita Palermo

Per dare evidenza dello stato di avanzamento dei lavori del Passante Ferroviario di Palermo, Rete Ferroviaria Italiana ha incontrato i media organizzando una ricognizione a cui hanno partecipato gli inviati delle principali emittenti televisive e testate giornalistiche.

Durante il percorso da Palermo Notarbartolo a Cardillo a bordo di un carrello di cantiere, l’ing. Roberto Pagone, Responsabile dei Programmi degli Investimenti della Direttrice Sud, e l’ing. Filippo Palazzo, Responsabile del Progetto Palermo, hanno rilasciato numerose dichiarazioni i cui punti essenziali si possono così sintetizzare:

Non ci sono difficoltà tecniche né fabbisogni economici aggiuntivi per la riapertura della linea fino all’aeroporto.

Trovate il video su Mobilita Palermo