Il quinto incontro organizzato dall’Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con Spazio Cultura – Libreria Macaione e con l’adesione del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) è stato dedicato ad un argomento di grande attualità per la Città di Palermo: il Sistema Tram Palermo, la rete esistente e il progetto di estensione.
Una folta, interessata e qualificata platea si è riunita martedì 22 maggio nei locali di Spazio Cultura – Libreria Macaione, in via Marchese di Villabianca, 102 a Palermo per ascoltare gli interventi dei relatori.

Il ciclo di cinque incontri organizzati dall’Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con Spazio Cultura – Libreria Macaione per la prima parte del 2018 arriva al quinto ed ultimo appuntamento.
Il nuovo incontro sarà dedicato ad un argomento di grande attualità per la Città di Palermo:  il Sistema Tram Palermo, la rete esistente e il progetto di estensione.
Alla manifestazione aderisce la Sezione siciliana del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).

Il ciclo di cinque incontri programmato dall’Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con Spazio Cultura – Libreria Macaione per la prima parte del 2018 arriva al terzo appuntamento.
Ricordiamo che al ciclo di incontri aderisce la Sezione siciliana del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).
Il nuovo incontro sarà dedicato ad un argomento di grande attualità per la Città di Palermo: la “cura del ferro”. Il commento al titolo in locandina elenca i vari aspetti di quella che appare a tutti gli effetti come una possibile rivoluzione del trasporto pubblico a Palermo, tra opere esistenti, in corso di realizzazione, di progettazione e programmate.

Il ciclo di cinque incontri programmato dall’Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con Spazio Cultura – Libreria Macaione per la prima parte del 2018 arriva al quarto appuntamento. Ricordiamo che al ciclo di incontri aderisce la Sezione siciliana del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani). L'incontro si terrà il giorno 17 aprile 2018 con inizio alle ore 17.30 in via Marchese di Villabianca 102 (Palermo) presso la libreria Spazio Cultura.

Il nuovo seminario sarà dedicato ad un argomento di grande attualità per l'Italia e per la Sicilia in particolare: la legge 128/2017 per la nascita delle Ferrovie Turistiche anche nella nostra nazione. Si tratta di una nuova norma dalle enormi potenzialità per i territori interessati da linee ferroviarie non più utilizzate per i servizi commerciali e che potrebbero tornare a nuova vita con attività di carattere turistico legate al territorio.
Dopo l'approvazione della legge (agosto 2017) si è avviata la fase, delicatissima e decisiva, della definizione dei regolamenti di attuazione, delle linee guida e di tutto il corredo normativo sulla base del quale si dovrà rendere efficace la legge.
L'argomento riguarda da vicino la nostra isola, che nella legge vede indicate ben quattro tratte ferroviarie sul territorio siciliano, da ripristinare a uso turistico.

All'incontro parteciperà Maria Iacono, alla quale è riconosciuto il merito di avere promosso, nel giugno 2013, l'iniziativa legislativa che ha portato alla approvazione delle "Legge Iacono", appunto.

L'incontro avviene con il patrocinio della F.I.F.T.M. (Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali), rappresentata in SIcilia da SiT, e A.Mo.Do. (Alleanza Mobilità Dolce),
che ha inserito l'appuntamento nel proprio calendario nazionale di eventi dedicati alla mobilità dolce.

L’Associazione Sicilia in Treno invita gli appassionati della ferrovia al secondo appuntamento della serie di incontri sul tema dei trasporti su ferro, programmato nell’ambito degli eventi culturali promossi da Spazio Cultura – Libreria Macaione.
Al centro dell’incontro il rotabile più affascinante: la locomotiva a vapore.
L’incontro si articolerà su due interventi. Nel primo, curato dal professore Agostino Seminara, saranno illustrati i principi meccanici e termodinamici sui quali si basa il funzionamento della locomotiva a vapore. Le spiegazioni saranno supportate sia dalla proiezione di diapositive, sia dalla presenza di alcuni modelli in scala, autocostruiti, riproducenti macchine a vapore funzionanti.