FOTO | Metropolitana, pochi metri al completamento galleria Nesima-Monte Po
Ancora poche settimane e la galleria della metropolitana di Catania si presenterà senza soluzione di continuità da Stesicoro a Monte Po: la distanza ancora da percorrere della tunnel boring machine che sta realizzando la galleria della tratta Nesima-Monte Po, partita dall’estremità ovest, infatti, è ormai ridotta a meno di 200 metri che saranno coperti in poche settimane. Intorno a metà febbraio, infatti, si prevede che la talpa possa essere estratta dall’apposito pozzo realizzato all’innesto tra viale Felice Fontana, via Antonio Pacinotti e viale Lorenzo Bolano.
Tutte le foto su: Mobilita Catania
Pendolaria 2017 elogia “Genio”, il tram di Palermo
Dal 2008 il Rapporto Pendolaria di Legambiente presenta una fotografia della situazione del trasporto ferroviario in Italia e di come sta cambiando la mobilità nelle città e nelle regioni attraverso numeri e storie.
È un’ analisi utile non solo a capire la direzione in cui stanno andando politiche e investimenti, ma anche la dimensione di un cambiamento sociale rilevantissimo avvenuto negli ultimi decenni nei grandi centri urbani – con centinaia di migliaia di persone che si sono trasferite nei Comuni intorno ai grandi centri – e per quanto sta avvenendo sulla rete ferroviaria a seguito dei processi di apertura al mercato dei servizi ad alta velocità e di trasferimento alle Regioni delle competenze per il trasporto ferroviario locale.
Nel rapporto di 120 pagine sono citati i vari servizi legati al trasporto pubblico su ferro, ma non solo.
Grande importanza viene data al tram di Palermo che viene piú volte citato come segno di innovamento e miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale.
Tra le righe leggiamo: Un’altra buona notizia dal Sud è quella di Palermo, dove sono in servizio 4 nuove linee di tram da fine 2015 ed il successo è già evidente con il 30% dei biglietti venduti in più alla fine del 2016 rispetto al lancio del servizio ed almeno 25.000 passeggeri al giorno.
Trovate l'intera notizia su: Mobilita Palermo
TRAM | Ammessi quattro progetti alla seconda fase del concorso internazionale di progettazione
È terminata la prima fase del bando di concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione del “sistema tram Palermo – fase II” progetto generale e progetto I° stralcio
Apprendiamo che sono quattro i progetti ammessi al secondo grado rispetto ai cinque iniziali.
Trovi i dettagli su: Mobilita Palermo
FOTO | Anello Ferroviario: in completamento il solettone dell’area 4
Nelle prime settimane di questo 2018 i lavori dell’anello ferroviario hanno incrementato il ritmo e giudicando anche dalle foto possiamo notare come in pochi giorni sia stato realizzando il solettone del secondo tratto di Via Amari verso il porto, impermeabilizzato e riempito con terreno che sarà adesso costipato.
Bisognerà giungere alla quota stradale con ulteriori strati di terreno, posizionare i sotto servizi e lo strato di asfalto.
Ricordiamo che secondo le ultime dichiarazioni di RFI, Via Amari prevede di essere resa totalmente carrabile entro il 28 Febbraio, quindi tra un mese.
Sarà rispettata la data o chiesta un ulteriore proroga?
I commercianti e residenti di Via Amari intanto proseguono le riunioni affinché si metta in atto una strategia comune per intentare una causa legale contro il comune e tutti gli enti responsabile affinché possano essere risarciti economicamente per il danno che essi hanno ricevuto dalla lentezza nell’esecuzione dei lavori.
Ringraziamo renard78 per le foto
Trovate la galleria fotografica sul sito: Mobilita Palermo
L'Associazione Sicilia in Treno a Spazio Cultura per un ciclo di incontri
L’Associazione Sicilia in Treno comunica di avere programmato una serie di incontri sulla cultura dei trasporti e dei mezzi ferroviari, con particolare riguardo alla Città di Palermo, ma non soltanto. Gli incontri sono previsti nell’ambito degli eventi culturali promossi da Spazio Cultura – Libreria Macaione e si svolgeranno presso la sede di via Marchese di Villabianca 102, a Palermo, con inizio alle ore 17:30.
Con questa iniziativa SiT intende coinvolgere sia gli appassionati del mondo delle ferrovie e del trasporto su ferro in generale, sia i tanti cultori della storia della nostra città, nella quale la presenza ferroviaria e del tram ha spesso inciso in modo significativo, per quanto riguarda lo sviluppo del tessuto urbano.
Vi ricordiamo in proposito la sezione dei “Temi” che SiT dedica proprio a questi aspetti.
Sono previsti anche temi di carattere più generale che, riteniamo, siano di interesse in quanto rivolti ad aspetti del passato ma anche del futuro, come si può vedere dal calendario che riportiamo di seguito.
L’iniziativa ha quindi carattere culturale e divulgativo e si baserà sulla trattazione, da parte di relatori qualificati, dei temi di volta in volta proposti, con il supporto della proiezione di immagini. Sarà molta gradita la partecipazione attiva del pubblico, in modo che il coinvolgimento possa portare anche a ulteriori elementi di conoscenza da condividere.
Alla iniziativa di SiT aderisce la Sezione siciliana del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).
Il primo appuntamento è per martedì 23 gennaio e ha per tema la storia del Tram a Palermo. La esposizione è affidata a Paolo Simon, socio fondatore e consigliere dell'Associazione Sicilia in Treno e socio CIFI.
Leggi tutto: L'Associazione Sicilia in Treno a Spazio Cultura per un ciclo di incontri