• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Temi

La Stazione di Palermo Centrale: le origini

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Centrale
Pubblicato: 09 Gennaio 2017
Visite: 6243

Quando il 28 aprile 1863 fu inaugurato il tratto di linea da Palermo a Bagheria, primo della ferrovia che doveva collegare il capoluogo della regione con Messina passando da Caltanissetta e Catania (1), fu anche inaugurata la prima stazione ferroviaria di Palermo, in via del Secco, dalla quale prese il nome. Si trattava in effetti di una soluzione provvisoria, che però ebbe 23 anni di vita. Già il 4 maggio 1863, quindi soltanto pochi giorni dopo l’inaugurazione, il Sindaco di Palermo Mariano Stabile si premurava di dichiarare che questa stazione non era adeguata al decoro della città.
La interminabile provvisorietà (quasi un ossimoro!) fu prolungata anche dalla circostanza che nel giugno 1880 era stato aperto il primo tronco della ferrovia Palermo – Trapani, da Palermo a Partinico. Questa ferrovia fu realizzata da una società (Società Anonima per la Ferrovia Sicula Occidentale FSO) distinta da quella che aveva costruito la stazione di via del Secco (Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali), ma appariva logica la previsione di un collegamento tra le due linee. Tanto più per il fatto che il tracciato della linea di collegamento già realizzata tra la stazione del Secco e il porto di Palermo era in un tratto molto prossimo all’area del cantiere di Palermo della FSO, dove era stata realizzata la stazione di Palermo a servizio della linea per Trapani ed era stato costruito un fabbricato viaggiatori … provvisorio (anche questo!).

Leggi tutto: La Stazione di Palermo Centrale: le origini

La Stazione di Palermo Centrale: apertura del tema

Dettagli
Scritto da Fabio Settimo Marineo
Categoria: La stazione di Palermo Centrale
Pubblicato: 09 Gennaio 2017
Visite: 3805

Il tema che proponiamo relativamente alla storia ferroviaria della Città di Palermo è molto impegnativo, avendo per oggetto la Stazione di Palermo Centrale.
È noto che l’attuale Stazione Centrale non fu la prima stazione di Palermo. Infatti, al momento della inaugurazione del primo tratto di linea ferrata in Sicilia, da Palermo a Bagheria, avvenuta il 28 aprile 1863, l’impianto della stazione di testa di Palermo si sviluppava in un’area prossima a quella attuale ma più vicina al fiume Oreto e la linea in arrivo all’impianto, dopo avere superato il fiume, proseguiva senza variare direzione sino a raggiungere il fabbricato originario della stazione, detta “del Secco” (Figura 1). Il nome traeva origine dalla vicina chiesa di S. Antoninello Lo Sicco nella attuale via Silvio Boccone. Questa stazione ebbe breve vita.

Leggi tutto: La Stazione di Palermo Centrale: apertura del tema

La stazione Centrale di Palermo: tema in preparazione

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: La stazione di Palermo Centrale
Pubblicato: 24 Dicembre 2016
Visite: 2229

Il tema di SiT dedicato alla Stazione Centrale di Palermo è in preparazione. Gli iscritti al sito saranno avvisati non appena sarà aperto.

Descrizione della linea da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio

Dettagli
Scritto da Luigi Militello
Categoria: Linea Palermo Corleone
Pubblicato: 01 Luglio 2017
Visite: 6488

La linea partiva dalla stazione di S.Erasmo e subito superava il fiume Oreto su un ponte in ferro (Figura 1) e, seguendo la costa a ridosso del mare, arrivava al km 3+670 alla fermata Bandita.
Al km 4+800 la linea attraversava con un P.L. la SS.113 e al km 4+933 raggiungeva Acqua dei Corsari, originariamente fermata e dal 1954, a seguito della chiusura del tronco precedente, stazione terminale.
Dopo avere superato con un cavalcavia la ferrovia Palermo-Messina si arrivava alla stazione di Villabate (km 7+670) e da lì, con un tracciato che seguiva la SS.121, e qualche volta la incrociava con P.L., si raggiungeva la fermata di Portella di Mare (km 8+924). In Figura 2 la linea in prossimità di Villabate.

Leggi tutto: Descrizione della linea da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio

La ferrovia Palermo – Corleone: le origini

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Linea Palermo Corleone
Pubblicato: 20 Dicembre 2016
Visite: 7190

Nella prima metà dell’800 in Sicilia, principalmente nella parte orientale, e più in particolare nella piana di Catania, si assiste alla nascita e allo sviluppo di una fiorente attività commerciale, artigianale ma soprattutto industriale. Tra i vari rami produttivi fu notevole l’impulso dato all’attività mineraria, ma l’imprenditoria isolana non riuscì ad uniformarsi ai livelli produttivi nazionali e negli anni ’60 quando l’Unità d’Italia stava per compiersi, la Sicilia rimaneva arretrata rispetto al resto del Paese per la mancanza di infrastrutture.
Si ricordi in proposito che nel 1859, un anno prima dell’unificazione nazionale, il Regno Sabaudo era dotato di 850 km di ferrovie, concentrate in Piemonte, ed esse costituivano il 47% delle linee in esercizio in Italia. Contemporaneamente, in Sicilia erano appena all’inizio gli studi per la realizzazione delle prime linee. Dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie, fu compito del Governo provvisorio di Garibaldi nel 1860 porre le premesse per dotare la Sicilia delle infrastrutture ferroviarie e stradali necessarie per il suo sviluppo e nel settembre di quell’anno fu accordato alla società Antonio Gabrielli e C.i di Londra la concessione per gli studi di una ferrovia da Palermo a Termini Imerese. Concessione però revocata quasi subito per alcune pretese della stessa Società per un maggiore sviluppo di linee in prosecuzione ed aggiunta.

Leggi tutto: La ferrovia Palermo – Corleone: le origini

  1. La stazione di Palermo S. Erasmo: una provvisorietà definitiva
  2. La ferrovia Palermo Corleone: apertura del tema per i 130 anni
  3. Esercizio della tramvia da Rocca a Monreale
  4. Progettazione delle nuove linee del tram di Palermo: proclamazione del vincitore

Sottocategorie

La stazione di Palermo Lolli

La linea Palermo C.le - Porto

La stazione di Palermo Centrale

Linea Palermo Corleone

Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946

Memorie di vita ferroviaria

Legge 128/2017 Iacono - Ferrovie Turistiche

L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina

Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane

Pagina 3 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024
  • Ragusa e la sua ferrovia

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org