Stampa
Categoria: Il Tram a Palermo - dalle origini al 1946
Visite: 3542

Nonostante la celerità con cui furono effettuati i lavori dalla SSTO “Società Sicula Tramways Omnibus”, numerose furono le critiche dei cittadini e duri gli attacchi della stampa sulla conduzione dell'esercizio e sulla puntualità del servizio. Nel 1904 la SSTO cambiò nome in SSIE “Società Sicula Imprese Elettriche“, ma lo stato dei fatti però non cambiò in meglio: i ritardi nelle corse erano frequenti; la pulizia, la manutenzione delle vetture e anche il contegno del personale di servizio lasciava molto a desiderare; così il tutto diventò anche dibattito nel consiglio comunale della città.
La SSIE nel 1908 mise in esercizio una nuova linea per Porrazzi e così diventarono 10 le linee tramviarie che percorrevano la Città di Palermo collegandola con alcune borgate.

Il prezzo del biglietto in città era di 10 centesimi, mentre quello con coincidenza era di 15 centesimi.
Per individuare il percorso di queste linee è opportuno fare riferimento alla cartografia pubblicata a corredo di questo articolo, risalente al 1900. Per facilitare l’individuazione del percorso fra parentesi è stata, salvo errori, riportata la nuova toponomastica o dei riferimenti sullo stato attuale. Si tenga presente che all'epoca le linee erano identificate con numeri riportati su tabelle circolari colorate.

Linea 1 su cartello bianco Piazza Marina – Acquasanta:
via Porto Salvo, piazza Fonderia, via San Sebastiano, piazza Castello (oggi via F. Crispi), piazza XIII Vittime, via Borgo (oggi via F. Crispi), piazza Ucciardone, via Acquasanta (oggi via dell’Arsenale, area Cantieri Navali, via S. Gulì).

Linea 2 su cartello bianco/blu Piazza Marina – Romagnolo:
corso Vittorio Emanuele, via Butera, via Torremuzza, via Lincoln, via Ponte di Mare, Colonnella

Linea 3 su cartello verde Piazza Marina – Noce:
via Porto Salvo, piazza Fonderia, via San Sebastiano, piazza Castello (oggi via F. Crispi), piazza XIII Vittime, via Cavour, piazza Teatro Massimo, via Volturno, piazza Turrisi, corso Olivuzza, piazza Olivuzza (oggi piazza del S. Cuore e piazza Principe di Camporeale), via Noce, piazza Noce.

Linea 4 su cartello rosa Porta Maqueda – Falde:
piazza Teatro Massimo. via Cavour, piazza XIII Vittime, via Borgo (oggi via F. Crispi), piazza Ucciardone, piazza Giachery, via Falde (oggi via Monte Pellegrino), piazza del Campo (poi piazza Generale Cascino,ora distinta in via A. Sadat, via I. Rabin, via M.L. King).

Linea 5 su cartello bianco/rosso Piazza Marina – San Lorenzo:
via Porto Salvo, piazza Fonderia, via San Sebastiano, piazza Castello (oggi via F. Crispi), piazza XIII Vittime, via Borgo (oggi via F. Crispi), piazza Ucciardone, piazza Giachery, via Sampolo, piazza Leoni, via Resuttana.

Linea 6 cartello bianco/verde Piazza Rivoluzione – Torrelunga:
corso Garibaldi, corso dei Mille

Linea 7 cartello blu Circolare:
piazza Marina, via Porto Salvo, piazza Fonderia, via San Sebastiano, piazza Castello (oggi via F. Crispi), piazza XIII Vittime, via Borgo (oggi via F. Crispi), piazza Ucciardone, via D. Scinà, piazza Ruggero Settimo (raggiunta da dietro il teatro per via I. La Lumia), via S. Oliva , piazza S. Francesco di Paola, via Carini, piazza Turrisi, corso Alberto Amedeo, piazza Indipendenza, corso Tukory, stazione Centrale, via Lincoln, via Torremuzza, via Butera, corso V. Emanuele, piazza Marina.
Nel periodo della stagione balneare il percorso della circolare da piazza Ucciardone veniva prolungato fino all’Acquasanta per la via Acquasanta (oggi via dell’Arsenale, area Cantieri Navali, via S. Gulì) e sembra anche fino a Romagnolo da via Lincoln (porta Reale, percorso in comune alla linea 2) come figura in alcuni orari dell’epoca.

Linea 8 cartello rosso Piazza Bologni – Rocca:
corso V. Emanuele, corso Calatafimi

Linea 9 cartello bianco indicazioni in rosso Piazza Bologni – Monreale:
corso V. Emanuele, corso Calatafimi, Rocca, salita strada provinciale per Monreale, via Palermo, piazza Gugliemo II.

Linea 10 cartello giallo Piazza Bologni – Porrazzi:
corso V. Emanuele, corso Calatafimi, piazza Indipendenza, corso Pisani, piano dei Porrazzi (oggi piazza generale Turba).

____

Immagine di copertina tratta da: S. Amoroso - Il trasporto pubblico a Palermo - Ed. GiDue, Palermo 1985

Facebook