È stato inaugurato questa mattina il nuovo tracciato ferroviario tra Campofelice di Roccella ed Ogliastrillo, facente parte del Passante Ferroviario di Palermo (PFP) che, una volta completato, consentirà il collegamento ferroviario veloce da Cefalù all’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Punta Raisi. Come è noto, si tratta di una infrastruttura di trasporto molto importante per l’intera area metropolitana di Palermo.
Alla inaugurazione hanno presenziato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, per Rete Ferroviaria Italiana l’Amministratore Delegato Maurizio Gentile e Filippo Palazzo, l’Amministratore Delegato di Italferr Carlo Carganico, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. A Cefalù ha fatto gli onori di casa il Sindaco Rosario Lapunzina ed a Campofelice il Sindaco Rosario Battaglia.
Erano presenti anche l’Assessore alle Infrastrutture Luigi Bosco, il Sottosegretario Davide Faraone, il Sindaco di Pollina Magda Culotta e la Senatrice Simona Vicari che, lo ricordiamo, ha ricoperto qualche anno fa la carica di Sindaco di Cefalù.
Ringraziamo Simona Vicari per l’attenzione con cui segue le iniziative di Sicilia in Treno e per averci dato l’opportunità di dialogare con il Ministro.
Ha partecipato alla cerimonia l’On. Maria Iacono, promotrice della legge per la istituzione delle ferrovie turistiche recentemente entrata in vigore.
Il tratto inaugurato comprende una delle opere principali del tratto tra Fiumetorto e Castelbuono, la galleria Monte Poggio Maria lunga circa 4 km. Il nuovo tracciato è lungo circa 10 chilometri ed è costato circa 200 milioni di euro. È stato progettato da Italferr s.p.a. e realizzato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., con tracciato in parte su nuova sede e in parte in affiancamento alla linea esistente.
L’attivazione del secondo binario tra Campofelice e Cefalù è prevista entro il 2017.
Con la realizzazione delle nuove opere è stato possibile eliminare otto passaggi a livello, con evidenti benefici sia per la sicurezza che per il traffico stradale.
I partecipanti, partendo dalla stazione di Palermo Centrale su un treno speciale, hanno percorso il nuovo tratto di linea raggiungendo la stazione di Cefalù. Quindi il convoglio ha effettuato una sosta alla stazione di Campofelice per una breve cerimonia nel corso della quale hanno preso la parola gli esponenti del Gruppo FS Italiane, l’Assessore Bosco ed il Ministro Delrio.
Tra le dichiarazioni di rito, ha attirato la nostra attenzione la affermazione dell’Ing. Gentile che ha comunicato che sono finanziati i lavori necessari per la riapertura della Palermo Trapani via Milo. L’importo indicato dall’Amministratore Delegato di R.F.I. ammonta a 144 milioni di euro. Si tratta della ufficializzazione di una notizia che era stata anticipata da una dichiarazione dell’On. Orrù alcune settimane fa, alla quale però non era seguito alcun comunicato ufficiale. Notizie raccolte in quei giorni da SiT in effetti indicavano l’importo esposto ora dall’A.D. Maurizio Gentile, ma con copertura finanziaria ancora soltanto parziale. Gentile ha anche confermato la completa copertura finanziaria del raddoppio da Messina a Catania e da Catania a Bicocca, con ulteriore disponibilità per il proseguimento sulla linea per Palermo, ricordando altresì che la Messina – Catania – Palermo è parte del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo.
Appare rassicurante l’affermazione del Ministro Delrio con cui viene confermata l’apertura, entro la fine dell’anno, del PFP da Palermo all’aeroporto di Punta Raisi, a dispetto di alcune voci che spostano a marzo 2018 tale apertura.
Alla inaugurazione hanno partecipato, per l’Associazione Sicilia in Treno, il Presidente Andrea Bernasconi, il Vicepresidente Fabio Marineo, il Consigliere Paolo Simon ed il Socio Fabio Nicolosi, esponente anche di MobilitaPalermo. Nel corso del rapido light lunch a Campofelice, gli esponenti di SiT hanno incontrato il Ministro Delrio e la Senatrice Vicari ed hanno potuto illustrare sinteticamente l’attività dell’Associazione rivolta allo sviluppo delle ferrovie turistiche.
Un altro incontro molto rilevante è stato quello con l’On. Maria Iacono, imperdibile occasione per farle i complimenti per l’importante risultato conseguito a seguito della sua iniziativa di presentare una proposta di legge per la istituzione in Italia delle ferrovie turistiche. Molto interessante e costruttivo lo scambio di idee sul prosieguo del lavoro da sviluppare per rendere concretamente efficace la legge, sia per quanto riguarda le coperture finanziarie, sia per gli aspetti regolamentari da elaborare, per conseguire il risultato della nascita di vere ferrovie turistiche. Si è inoltre brevemente discusso sulle positive ricadute che la nuova norma può avere, anche a breve termine, sul territorio siciliano.