In occasione della VIII Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, Fondazione FS ha organizzato un viaggio in treno storico da Palermo a Castelvetrano, per una passeggiata lungo la storica linea a scartamento ridotto tra Selinunte e la foce del fiume Belìce.
Noi di Ferrovie di Selinunte, impegnati dal 2009 per il progetto di recupero all’esercizio a scopo turistico di questo tratto della linea Castelvetrano – Porto Empedocle, grazie alla affiliazione a una associazione convenzionata con Fondazione FS, abbiamo collaborato alla organizzazione allestendo nel piazzale della stazione di Selinunte una mostra di immagini volte sia a rievocare l’epoca dell’esercizio, con le RALn 60 e le R 302, sia ad illustrare il progetto di ripristino.
La giornata, pur non favorita dalle condizioni meteoriche, è stata vissuta con grande partecipazione dai viaggiatori, che hanno potuto apprezzare l’ambiente delle ALn 668 storiche di Fondazione FS.
La visita all’area archeologica di Selinunte e la passeggiata lungo il binario, tuttora presente, che dalla zona del Belvedere scende verso la foce del fiume Belìce, attraversando la Riserva Naturale, ha mostrato ai partecipanti come in questi tre chilometri di litorale vi siano le condizioni ideali per realizzare una ferrovia turistica da esercire con i rotabili storici sopravvissuti.
Le condizioni in cui si trova il binario nel tratto visitato sono state motivo di sorpresa per chi, come quasi tutti i partecipanti, immaginava che questa storica struttura ferroviaria fosse ormai stata completamente rimossa e quindi irrimediabilmente perduta . Come spesso capita, la conoscenza diretta consente di valutare in maniera realistica quanto potrebbe sembrare un semplice sogno di appassionati. Così, dopo avere visto i pannelli che illustrano il progetto di recupero con un po’ di scetticismo, lo stesso progetto ha improvvisamente preso i connotati della concretezza.
Siamo certi che dopo questa giornata la ferrovia Castelvetrano – Porto Empedocle è un po’ meno dimenticata.
Nella galleria di immagini che correda l’articolo potete vedere alcuni momenti della giornata. Le fotografie sono di Giuseppe Sparacio, Nuccio La Mantia, Fabio Marineo, Franco Maltese, Leonardo Ventimiglia, Fondazione FS.