Nei giorni 7 e 8 ottobre si è tenuta a Palermo la Vª mostra espositiva e competitiva di modellismo storico statico organizza da Effemodel, il negozio di modellismo di Palermo dei Fratelli Filippone. La sede è stata la ormai nota, ai modellisti palermitani e non solo, sala del San Paolo Palace Hotel, in via Messina Marine 91, che ha ospitato numerosissimi modelli, di elevata qualità e, soprattutto nella mattinata della domenica, un folto ed interessato pubblico. La manifestazione, oltre che una mostra, comprendeva un concorso nazionale ed internazionale di modellismo articolato su varie categorie in base ai soggetti, con una categoria riservata ai modellisti juniores.
Domenica mattina si sono svolte le premiazioni dei modellisti ma prima c’è stato spazio per la presentazione, da parte della Sig.ra Daniela Merigo, A.D. di Hornby Italia, di alcune novità della Rivarossi.  In particolare sono state presentate due versioni della bella loco tender Gr. 940 con fanali a petrolio. Si tratta delle numerazioni 023, in epoca III, e 022, presentata allo stato attuale per treni storici. La E424 è stata riproposta nella versione navetta livrea MDVE e nella versione castano e isabella. Infine, sono state presentate due versioni della carrozza postale tipo 1949 in livrea grigio ardesia caratterizzate dai due diversi loghi FS applicati, quello inclinato e quello XMPR1.


In collaborazione con la Sig.ra Merigo si è svolto anche il Trofeo Airfix, dedicato ai modellisti in erba, che si sono cimentati con le classiche scatole di montaggio del marchio britannico.
L’Associazione Sicilia in Treno, invitata dagli organizzatori, i fratelli Filippone, ha proposto ai visitatori alcuni modelli ferroviari in scala H0 (1:87) di produzione dei marchi RivaRossi e Lima del Gruppo Hornby, appartenenti alla collezione del socio Giuseppe Randazzo. La particolarità di questi modelli è la sporcatura applicata con notevolissima maestria.
I soci di SiT presenti hanno avuto occasione di dialogare con la gentile Signora Merigo, esponendo alcune proposte circa possibili modelli da proporre utilizzando come base modelli già in produzione, con limitate ma molto significative modifiche.
Altra chicca che SiT ha offerto ai visitatori sono stati i bellissimi modelli di locomotive a vapore, scala 1 (rapporto di riduzione 1:32) e scala 0 (1:43,5), interamente autocostruiti dal socio onorario Agostino Seminara. Si tratta di vere macchine a vapore vivo, quindi funzionanti sulla base degli stessi principi delle locomotive reali. Inoltre, per la prima volta in assoluto è stato presentato al pubblico una riproduzione in scala 1:20 del rullo stradale a vapore costruito a Palermo dalla Ditta Panzera su licenza della Ditta Puricelli di Milano. Anche questo modello è interamente autocostruito e funzionante a vapore vivo, ed è stato realizzato sulla base di disegni sviluppati dall’Ing. Seminara in seguito al rilievo delle misure su un esemplare destinato alla demolizione.
Infine, l'ing. Seminara ha esposto una locomotiva che rappresenta una vera sfida, peraltro vinta, in quanto si tratta di un modello a vapore vivo … in scala H0! Le immagini a corredo dell’articolo mostrano i modelli esposti ed alcune fasi della manifestazione.
Arrivederci al 26 novembre per la 27ª Borsa Scambio organizzata da Effemodel, ancora una volta al San Paolo Palace Hotel. Per informazioni sulla Borsa Scambio potete contattare l’organizzazione allo 091 225963.

Facebook