Arriva a Palermo il modello in scala H0 della locotender FS Gr. 851 prodotto con il marchio LimaExpert da Hornby. L’appuntamento per collezionisti e modellisti per la presentazione ufficiale è per le ore 10:30 della mattina di sabato 29 aprile presso i locali di Effemodel, dei fratelli Filippone, in via Zandonai 58 (tel. 091 225963). Nella galleria fotografica la localizzazione del luogo.
L’Amministratore Delegato di Hornby Italia Signora Daniela Merigo presenterà il modello della Gr. 851 152, distinto con il numero di catalogo HL2670, caratterizzato dalla presenza del vomere spartineve grande. Le altre caratteristiche le potete vedere nell’allegato volantino ufficiale, nel quale sono annunciate le altre due versioni che saranno distribuite a breve, tutte ambientate in epoca III (all’incirca dalla fine anni ’40 alla fine anni ’60 del secolo scorso) ma con numerose rilevanti differenze, che ne fanno in sostanza tre modelli diversi. Le altre due versioni saranno in distribuzione nelle prossime settimane.

La produzione di Hornby del modello della Gr. 851 rimanda inevitabilmente al modello che il marchio Rivarossi mise in catalogo nel 1965, nella generosa scala 1:80 che contraddistinse per decenni la produzione dello storico marchio di Como. Come si può vedere nella pagina del sito “Rivarossi Memory”, le numerazioni prodotte furono due. La prima fu la Gr. 851 121, che fu subito realizzata anche per la serie “Oro” ed entrò nel novero delle locomotive in scatola di montaggio (la mitica serie “TrenHobby”).
Nel 1980 entrò in catalogo una seconda numerazione, la Gr. 851 186, che qualche anno dopo entrò nella serie TrenHobby. Questo modello aveva tutte le targhe tampografate ed i ceppi dei freni riprodotti, ma nessun altro miglioramento risultava realizzato. Anche in questo caso risultavano illuminati soltanto i fanali sul pancone anteriore mentre quelli lato cabina, pure presenti, non erano attivi.
Nella galleria fotografica potete vedere i modelli della produzione ormai storica di RR.
Il modello RR della Gr. 851 non ricevette mai le attenzioni che molti altri modelli di locomotive ebbero nelle ultime produzioni che, pur rimanendo in scala 1:80, furono oggetto di interventi molto significativi. Tra questi, la eliminazione del motore dalla cabina con la adozione di motorizzazioni più moderne, la realizzazione molto più realistica del biellismo. Inoltre, a differenza della locotender Gr. 835, che fu nel 1954 la prima riproduzione di una locomotiva a vapore esistente e che nel 1995 fu prodotta in scala H0,  la Rivarossi non ripropose mai la Gr. 851 in scala 1:87 esatta. I modelli ora prodotti con il marchio LimaExpert colmano quindi un vuoto che i cultori degli storici marchi italiani del modellismo ferroviario hanno sempre sentito. Il modello che sarà presentato il 29 aprile è stato annunciato da tempo e "per chi nel marchio ci crede ancora ..." resta la prima Gr. 851 in scala H0 esatta.
Il nuovo modello ha tutte le caratteristiche tecniche delle recenti produzioni industriali, che in molti casi ormai hanno raggiunto la precisione di dettaglio di molte produzioni artigianali, garantendo nel contempo una efficienza elettrica e meccanica che ne fanno a tutti gli effetti modelli da plastico.
Nel caso della Gr. 851 di LimaExpert, possiamo affermare che il modello è dotato di una esuberante forza di trazione e che la captazione della corrente è ottima, garantendo una buonissima fluidità di marcia anche al minimo ed in presenza di sforzo di trazione per materiale rimorchiato. Aspetti decisivi, questi, per una loco che dovrà anche districarsi sugli scambi per manovrare carri e carrozze!
Vi aspettiamo sabato 29 aprile in via Zandonai. Sarà anche una occasione per conoscere la nostra Associazione e magari ….. entrare a farne parte.

Facebook