• La pagina ufficiale FBLa pagina ufficiale FB
  • il canale YouTubeil canale YouTube
  • Network SiT su FBNetwork SiT su FB
  • F.I.F.T.M.F.I.F.T.M.
  • F.I.M.F.F.I.M.F.
  • Home Ferrovie di SelinunteHome Ferrovie di Selinunte
Sicilia In Treno
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ferrovie di Selinunte
  • FOTO

Ferrovie di Selinunte - menu

  • News sullo scartamento ridotto siciliano
    • archivio News
  • Idee&Progetti
  • La Ferrovia Castelvetrano-Portopalo di Menfi
    • Segnalamento
    • Regolamento d'esercizio
    • i fabbricati
    • La ferrovia
    • Il Deposito Locomotive di Castelvetrano
  • I Rotabili a scartamento ridotto esistenti
    • le RALn 60
    • Le locomotive a vapore
    • Le locomotive diesel
    • I carri merci
    • I rotabili di servizio

Articoli e Temi

  • News
    • archivio News
    • Attualità sui trasporti (da MOBILITA.ORG)
  • Legge 128/2017 - Ferrovie Turistiche
  • Temi
    • la stazione Palermo Lolli
    • la linea Palermo C.le - Porto
    • la stazione di Palermo C.le
    • la ferrovia Palermo - Corleone
    • Il Tram a Palermo - storia ed attualità
    • L'attraversamento stabile dello Stretto di Messina
  • Memorie di vita ferroviaria
  • Pedalate lungo le vecchie ferrovie Siciliane
  • Modellismo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ferrovie di Selinunte
  4. Ferrovie di Selinunte
Foto G. Morici (1980)

Il comunicato del Sindaco di Castelvetrano

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Ferrovie di Selinunte
Pubblicato: 24 Luglio 2021
Visite: 10431
  • ferrovie dimenticate
  • ferrovie turistiche
  • scartamento ridotto siciliano
  • scartamento ridotto
  • Castelvetrano
  • legge iacono
  • legge ferrovie turistiche

Rilanciamo anche sul nostro sito, a distanza di qualche giorno dalla sua pubblicazione, l’importante comunicato dell’Amministrazione del Comune di Castelvetrano relativo alle iniziative da intraprendere al più presto per la realizzazione, nell’ambito del Deposito locomotive della stazione di Castelvetrano, del Polo museale ferroviario, e per la rinascita, come linea turistica, della ferrovia Castelvetrano Porto Palo di Menfi, secondo quanto disposto dalla legge nazionale 128/2017. Ecco il comunicato.

Leggi tutto: Il comunicato del Sindaco di Castelvetrano

Genesi della rete a scartamento ridotto della Sicilia

Dettagli
Scritto da Fabio R. Lattuca
Categoria: Ferrovie di Selinunte
Pubblicato: 12 Settembre 2020
Visite: 13851

Un piano organico, esteso e particolareggiato, fu sviluppato a cavallo tra il XIX e il XX secolo per realizzare in Sicilia una rete ferroviaria complessa e che favorisse scambi di persone e cose da e per l’isola. Nonostante gli sforzi fatti e diverse leggi varate, però, il reticolo di binari realmente realizzati è stato ridotto considerevolmente nel corso del tempo.
In questo articolo, che prende spunto da un testo a firma dell’Ing. Francesco Agnello apparso nel maggio 1912 sulle pagine della “Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane” , si cerca di ricostruire le vicende legate alle ferrovie siciliane fino al 1912.

Leggi tutto: Genesi della rete a scartamento ridotto della Sicilia

Fallimento e riconversione delle linee a scartamento ridotto in Sicilia nel 1939

Dettagli
Scritto da Fabio R. Lattuca
Categoria: Ferrovie di Selinunte
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 16139

In questo articolo, si racconta un aspetto poco conosciuto riguardante l’utilizzazione di alcuni tronchi ferroviari della rete siciliana a scartamento ridotto e della proposta di una loro riconversione in vista dell’assalto al latifondo siciliano proclamato il 20 Luglio 1939 da Benito Mussolini. Per avere un quadro complessivo dei fatti, bisogna però tornare a diversi anni prima. 

Il 21 Luglio 1911 con la Legge n. 848 venne autorizzata la costruzione di una rete ferroviaria secondaria in Sicilia che secondo l’art. 2 non poteva   “eccedere la complessiva lunghezza di chilometri 500 nel primo quinquennio e di altri 300 nel secondo quinquennio”.

Con il R.D.L. (Regio Decreto Legge) n. 567 del 13 Aprile 1919 (1) venne concessa la realizzazione delle opere ferroviarie a cura dello Stato con uno stanziamento iniziale complessivo di cinquanta milioni di Lire. Questi sarebbero stati stanziati in modo frazionato “in ragione di L. 2.000.000 per l'esercizio finanziario 1918-919, lire 15.000.000 per quello 1919-920, L. 25.000.000 nel successivo 1920-921 e L. 8.000.000 per l'esercizio 1921-1922”.

Leggi tutto: Fallimento e riconversione delle linee a scartamento ridotto in Sicilia nel 1939

Sottocategorie

news sullo scartamento ridotto siciliano

Rotabili a scartamento ridotto

In questa categoria troverete informazioni sui mezzi a scartamento ridotto FS. Ricordiamo a tutti che gli articoli qui presenti, lungi dal voler essere un mero elenco di mezzi ferroviari delle ridotte sicule, sono stilati in base a ciò che ancora oggi esiste, sia presso il deposito di Castelvetrano (materiale tutetato dalla SS.BB.CC. di Trapani con apposito vincolo) sia in generale sul territorio nazionale. Sempre in questo spazio verranno date informazioni e news sui singoli mezzi.

La Ferrovia Castelvetrano-Porto Palo di Menfi

Accesso Utenti

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

La registrazione consente di ricevere notifiche di pubblicazione di nuovi articoli e\o usufruire di servizi presenti nel sito (alcune aree sono riservate ai soli soci iscritti a SiT).

Argomenti Popolari

  • sicilia in treno
  • mobilita palermo
  • scartamento ridotto siciliano
  • mobilita Catania,
  • sit
  • scartamento ridotto
  • ferrovie turistiche
  • metropolitana Catania,
  • passante ferroviario palermo
  • legge ferrovie turistiche

Ultimi Articoli

  • Positivo riscontro per la mostra sulla storica linea Palermo – Trapani via Milo
  • Mostra fotografica sulla storia della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: in esposizione anche modelli a vapore vivo
  • Incontro sul tema delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia
  • 1 dicembre - Borsa scambio al San Paolo Palace Hotel
  • SiT al Hobby Model Expo 2024

Eventi e Manifestazioni

  • Mostre e Spettacoli
  • Gite e Manifestazioni
Dona il 5x1000 a Sicilia in Treno!

Copyright © 2025 Sicilia in Treno. Tutti i diritti riservati -

C.F.: 97320700822 - sede operativa: via Giovanni Bonanno,  32 - 90143 Palermo - presidente@siciliaintreno.org - sit@pec.siciliaintreno.org